Contratto d'affitto: l'intestatario delle Bollette
Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce 2024!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Entrando in una nuova casa in affitto, è consigliabile procedere con l'intestazione a proprio nome delle utenze di luce e gas. Di solito, tale richiesta viene fatta dal proprietario quando l'affittuario è un gruppo come una famiglia o ha vissuto a lungo nella casa.
Tuttavia, nel caso di affitti a breve termine, il proprietario può decidere di continuare con le utenze a proprionome.
Table of Contents
- Verifica lo stato relativo ai contatori di energia e gas: prima di procedere con l'occupazione dell'abitazione, è consigliabile verificare attentamente l'integrità dei contatori.
- Effettua la voltura per il contratto di fornitura: qualora il contatore risulti installato e sia presente un contratto in corso in merito alla fornitura dei servizi, sarà necessario procedere con la voltura. Questo procedimento consiste nel cambiare l'intestatario delle bollette, trasferendo la responsabilità delle spese energetiche e del gas dal precedente inquilino al nuovo. Per richiedere la voltura, si consiglia di contattare direttamente il fornitore dei servizi energetici, fornendo loro le informazioni necessarie e seguendo le procedure specifiche.
- Il subentro delle utenze: qualora il contatore risulti installato ma senza un contratto in corso per la fornitura dei servizi, sarà necessario procedere con il subentro. Per effettuare il subentro, è necessario contattare direttamente il fornitore , fornendo loro i dati necessari e seguendo le procedure specifiche.
Chi è l'intestatario delle utenze in caso di affitto?
Quando si stipula un contratto di affitto relativo a una casa, una delle prime questioni che sorgono riguarda l'intestazione delle utenze di gas e luce: è preferibile metterle a nome proprio o mantenerle intestate al proprietario? È consigliabile affrontare direttamente la questione con il locatore e prendere una decisione insieme per la soluzione più adatta. Tuttavia, se prevedi una permanenza prolungata, ti suggeriamo di valutare l'opzione di sottoscrivere a proprio nome le bollette di energia e gas. Se sei il nuovo inquilino, il primo passo consiste nel procurarti una bolletta dell'ex intestatario, dalla quale ricavare la totalità dei dati necessari per porre in essere la volturazione. Per iniziare, contatta il fornitore attuale delle utenze e fornisci i seguenti documenti:- Informazioni personali dell'ex intestatario
- Dati personali del nuovo intestatario
- Informazioni relativi alle utenze: codice POD per la luce e codice PDR per l'utenza gas
- Indirizzo del luogo di fornitura
- Lettura del consumo del contatore
- Autorizzazione al RID bancario in merito agli addebiti sul conto bancario
- Indirizzo di posta elettronica per la bolletta online
Quanto costa effettuare la volturazione per gase luce?
Una sintesi dei costi di volturazione luce e gas è stata riportata di seguito:Tipo di Servizio | Costi Amministrativi (€) | Contributo Fisso (€) | Imposta di Bollo (€) | Quota di Servizio (€) |
---|---|---|---|---|
Maggior Tutela - Luce | 27,03 | 23 | 16 | - |
Mercato Libero - Luce | - | 27,03 | - | 20-60 |
Maggior Tutela - Gas | Variabile | - | - | - |
Mercato Libero - Gas | Presenti nel contratto | - | - | - |
Chi deve intestare le utenze nella locazione?
Quando si accede a un'abitazione in affitto, è cruciale concordare col proprietario le modalità di gestione delle utenze di gas e luce. La legge non prevede nulla in merito pertanto l'intestario delle utenze potrà essere il locatore così come il locatario.Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Voltura e studenti fuori sede: va fatta? come?
Anche per gli studenti universitari che vivono fuori sede, è fondamentale dedicare un momento per riflettere, poiché si trovano in una situazione particolare: hanno un contratto regolare di affitto, tuttavia non trasferiscono la propria residenza nella città dove studiano. Ma qual è il comportamento appropriato in questa situazione? Sebbene gli studenti "fuori sede" non abbiano una residenza ufficiale nell'abitazione dove vivono, sempre con più frequenza viene a loro richiesto di procedere con la voltura delle utenze.Cosa fare in caso di morosità dell'inquilino di prima?
Purtroppo, si può verificare che contattando il fornitore delle utenze attive, si scopra che l'ex inquilino ha accumulato debiti, nonostante i contatori siano ancora attivati. In questa situazione, il nuovo intestatario ha la possibilità di saldare il debito dell'ex inquilino per evitare la sospensione delle utenze a causa delle morosità. Successivamente, il nuovo locatario può fare ruchiesta di rimborso nei confronti del proprietario dell'immobile o all'ex inquilino, se riesce a rintracciarlo. Tuttavia, è importante sottolineare che il nuovo locatario non ha alcun obbligo nei confronti del fornitore, in quanto non è responsabile per i mancati pagamenti. Ma come dovrebbe procedere in tal caso? La volturazione in situazioni di mora è un procedimento complesso poiché non comporta l'interruzione della fornitura. In questa situazione, sono possibili due opzioni:- Richiedere un atto di estraneità: è possibile richiedere un documento che attesti l'assenza di legami familiari con l'ex intestatario dell'utenza. Questo documento servirà a dimostrare la propria estraneità alla situazione di morosità.
- Chiedere all'ex inquilino di chiudere i contatori: è possibile invitare l'ex inquilino a bloccare i contatori procedendo successivamente con la riattivazione a proprio nome. Ciò consentirà di interrompere l'associazione dell'ex inquilino con le utenze e assumere la responsabilità delle stesse.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐