ARERA: Che Cos’è l’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Sommario: L’ARERA, Autorità per la Regolazione dell’Energia e dell’Ambiente, è un’autorità amministrativa indipendente costituita nel 15 Novembre 1995. Scopri quali sono le sue Competenze, i Contatti e la differenza con l’AntiTrust.

ARERA: Che cos’è?

L’ARERA è un’entità indipendente che si dedica a promuovere la creazione di mercati concorrenziali nel settore dell’energia elettrica, del gas naturale, del teleriscaldamento, dello smaltimento dei rifiuti e dell’acqua potabile.

ARERA Informazioni Utili
Nome della Società Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Fondazione 14 novembre 1995
Sede ARERA Roma Via dei Crociferi, 19
Via Santa Maria in Via, 12
Sede ARERA Milano Corso di Porta Vittoria, 27 –
Piazza Cavour, 5
Settore della Società Energetico, idrico e gestione rifiuti
Amministratore Delegato Marco Alverà
Bilancio 2021 9 301 317, 56 €
Numero Dipendenti (2021) 228

Nel 2018, la Legge di Bilancio di previsione ha attribuito all’ARERA anche competenze in materia di rifiuti, e l’organizzazione ha cambiato nuovamente il proprio nome in ARERA. L’ARERA svolge un ruolo consultivo nei confronti di Parlamento e Governo, formulando segnalazioni e proposte, e presenta annualmente una Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta.

L’accredito automatico del bonus luce e gas in bolletta

Nel 2021, l’ARERA ha annunciato l’accredito automatico del Bonus Luce Gas in bolletta della luce e del gas per garantire che tutti gli aventi diritto possano usufruire dell’agevolazione. Questa scelta è stata presa in risposta al fatto che, nel 2019, ben due terzi degli aventi diritto non hanno usufruito di questa agevolazione.

Qual'è il compito dell'ARERA?

L’ARERA ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori, promuovere la concorrenza e l’efficienza attraverso l’attività di regolazione e di controllo nel settore dell’energia elettrica, del gas naturale, del teleriscaldamento, dello smaltimento dei rifiuti, dell’acqua potabile e dei servizi idrici.

Il ruolo dell’ARERA

L’organizzazione svolge anche un ruolo consultivo nei confronti delle istituzioni e presenta annualmente una Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta. Infine, nel 2021, l’ARERA ha previsto l’accredito automatico del bonus luce e gas in bolletta per garantire che tutti gli aventi diritto possano usufruire dell’agevolazione.

Le Sedi ARERA

La sede principale dell’ARERA si trova a Milano, in Corso di Porta Vittoria, 27 e Piazza Cavour, 5, mentre quella di Roma è situata in Via dei Crociferi, 19 e Via Santa Maria in Via, 12. L’ARERA è stata fondata il 14 novembre 1995 come Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) e ha assunto nuove competenze in materia di servizi idrici, assumendo il nome di Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI).

Le Competenze Principali di ARERA

Il mercato energetico è soggetto alla regolamentazione di dell’ARERA un organismo che ha diverse competenze che esercita su di esso. Vediamole tutte le mansioni che svolge l’ARERA:

  1. Stabilisce le tariffe per l’utilizzo delle infrastrutture, garantendo un accesso equo per tutti gli utenti.
  2. Si impegna a garantire pubblicità e trasparenza delle condizioni di servizio per tutti i clienti. L’organismo favorisce la concorrenza e gli standard di sicurezza nei servizi di approvvigionamento, con particolare attenzione all’armonizzazione della regolamentazione per l’integrazione dei mercati e delle reti a livello internazionale.
  3. Promuove gli investimenti attraverso una regolamentazione incentivante, incentivando l’adeguatezza, l’efficienza e la sicurezza.
  4. Promuove l’uso razionale dell’energia attraverso l’efficienza energetica e altre misure per uno sviluppo sostenibile
  5. Definisce standard minimi tecnici, contrattuali e di servizio, per garantire un alto livello di qualità dei servizi, l’organismo .
  6. Adotta provvedimenti tariffari e raccoglie dati e informazioni sui servizi idrici.
  7. Collabora con la Guardia di Finanza e altri organismi, tra cui la Cassa Conguaglio per il settore elettrico e il GSE, per il monitoraggio, la vigilanza e il controllo della qualità del servizio, della sicurezza, dell’accesso alle reti, delle tariffe e degli incentivi alle fonti rinnovabili.
  8. Ha il potere di imporre sanzioni in caso di violazioni e valutare gli impegni delle imprese a ripristinare gli interessi lesi, come previsto dal decreto legislativo 93/11, noto anche come TIMOE.
  9. Si impegna ad aumentare i livelli di tutela, di consapevolezza e di informazione ai consumatori.

Qual’è la differenza tra AAEG, AEEGSI, e ARERA?

L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) è stata costituita nel 1995 e fino al 2011 si è occupata solo delle questioni relative all’energia elettrica e al gas. Nello stesso anno, l’autorità ha esteso la propria competenza anche ai servizi idrici, cambiando nome in Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI). Oggi quando parliamo di Autorità per l’energia ci riferiamo all’ARERA ovvero Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, la cui denominazione è cambiata nel 2018, con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio.

Il nome corretto attualmente in uso per l’autorità è quindi ARERA, ma le vecchie sigle AEEG e AEEGSI possono essere presenti nelle norme e nei comunicati precedenti al 2018.

È importante utilizzare la denominazione corretta per evitare confusione e garantire il rispetto delle norme.

In sintesi, l’ARERA si occupa:

  • della regolazione dell’energia
  • del gas
  • del sistema idrico

I Contatti di ARERA

La gestione delle sedi dell’Autorità dell’Energia prevede diversi contatti istituzionali. Tra questi, uno dei maggiori uffici di ARERA si trova a Milano, in Piazza Cavour, 5 – 20121 (MI). Il contatto telefonico è il seguente: 02 655651. Un’altra importante sede si trova a Roma, in Via dei Crociferi, 19 – 00187 (RM), il cui numero di telefono è 06 697331.

Tutti i Contatti Utili Arera

  • Numero Verde dello Sportello Consumatore: 800.166.654
  • Fax per la richiesta di informazioni, controversie e segnalazioni: 800 185 024
  • Indirizzo dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente presso Acquirente Unico Spa: via Guidubaldo del Monte 45, 00197 Roma
  • Email: info.sportello@acquirenteunico.it; controversie.sportello@acquirenteunico.it; au@pec.acquirenteunico.it; info@arera.it; protocollo.aeegsi@pec.energia.it
  • Telefono: 02 655651
I Contatti di ARERA
Numero verde 800.166.654
Fax 800 185 024
Indirizzo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente presso Acquirente Unico Spa
via Guidubaldo del Monte 45
00197 Roma
Email info.sportello@acquirenteunico.it; controversie.sportello@acquirenteunico.it; au@pec.acquirenteunico.it
Email ARERA info@arera.it
Email AEEGSI protocollo.aeegsi@pec.energia.it
Telefono 02 655651

Ricevere Assistenza dall’Autorità per l’Energia: Lo Sportello

L’ARERA, l’autorità che si occupa della regolamentazione del mercato energetico, mette a disposizione dei consumatori un servizio di assistenza chiamato Sportello. Questo servizio è un’importante risorsa che:

  1. Fornisce informazioni
  2. Risolve problematiche relative alle utenze
  3. Gestisce le controversie tra i clienti e i fornitori di energia

Grazie al supporto di questo servizio, l’ARERA si adopera per garantire la tutela dei diritti dei consumatori finali in ambito energetico.

Hai bisogno di aiuto?

Se hai bisogno di aiuto o vuoi avere maggiori informazioni sulle questioni energetiche, puoi rivolgerti al servizio di Sportello offerto dall’ARERA.

Ti aiutiamo a scegliere il fornitore più conveniente nel Mercato Libero. Chiamaci. E’ gratis!

02 82 95 64 08

Info

I Contatti dello Sportello per i Consumatori Energia e Ambiente

A partire dal 1° gennaio 2018, l’Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha esteso il proprio servizio di assistenza ai consumatori, chiamato “”Sportello per il Consumatore di Energia“”, anche al settore idrico, ed è stato ribattezzato come “”Sportello per il consumatore Energia e Ambiente“”. Inizialmente, l’assistenza per il settore idrico è stata limitata alla fornitura di informazioni sul bonus sociale idrico appena introdotto. Questo servizio dell’ARERA è fondamentale per garantire una maggiore tutela dei diritti dei consumatori, sia nel mercato energetico che in quello idrico, e rappresenta un importante strumento per fornire informazioni e supporto ai consumatori.

Il Portale Offerte ARERA ed Acquirente Unico

Il mercato dell’energia sta vivendo un’importante trasformazione con l’avvicinarsi della fine del mercato tutelato e l’entrata nel mercato libero. Per aiutare gli utenti a muoversi in questo nuovo panorama, il Portale offerte ARERA ed Acquirente Unico si rivela un’importante risorsa. Sviluppato dal Gestore del Sistema Informativo Integrato (SII) in accordo alle direttive dell’Autority Energia, il portale è uno strumento di comparazione online per le offerte di energia elettrica e gas.

Grazie al portale, famiglie e piccole imprese possono confrontare le tariffe sul web e scegliere quelle più adatte alle loro esigenze di consumo.

Il Portale Offerte istituzionale raccoglie tutte le offerte, sia domestiche che business, di tutti i fornitori di energia elettrica e gas, fornendo una vasta gamma di opzioni agli utenti.

Differenza ARERA e AGCM, l’Autorità per l’Antitrust

Nel settore energetico sono presenti due enti pubblici indipendenti: l’ARERA e l’Antitrust, noto anche come AGCM. Questi enti lavorano insieme per tutelare i consumatori, e a partire dal giugno 2022, è disponibile una piattaforma online denominata “Difenditi così” per segnalare eventuali truffe derivanti dal teleselling aggressivo.

Differenze ARERA AGCM (Antitrust)
Differenze ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) AGCM/Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)
Dove opera? Andamento del prezzo della materia prima e i vari costi fissi in bolletta e gestione del Mercato Tutelato Mercato Libero dell’energia e del gas e controllo delle normative vigenti sulla libera concorrenza
Competenze Stabilisce il prezzo dell’energia nel mercato tutelato e studia l’andamento di costi e consumi dell’intero campo energetico, fornendo consultazioni al Governo Garantisce l’equa concorrenza nel mercato energetico e la tutela dei diritti dei clienti
Numero Verde 800.166.654 800.166.661

Il ruolo dell’ARERA vs. il ruolo dell’Antitrust

Mentre l’ARERA svolge molteplici attività e missioni riguardanti l’energia, l’Antitrust si focalizza sulla tutela dei diritti dei clienti e sulla garanzia di una concorrenza equa nel mercato libero dell’energia e del gas, osservando le normative di concorrenza. L’ARERA determina il prezzo dell’energia nel mercato tutelato e monitora i costi e i consumi del settore energetico, offrendo consulenze al governo. L’Antitrust, invece, regola il mercato libero dell’energia e del gas e garantisce la tutela dei diritti dei clienti.

I numeri verdi dei due Enti

Entrambi gli enti mettono a disposizione un numero verde gratuito per ricevere segnalazioni e informazioni: l’ARERA è contattabile al numero 800.166.654, mentre l‘Antitrust al numero 800.166.661.

Il Report Annuale di ARERA: 2022

Nel mese di luglio 2022, il presidente Besseghini ha presentato la relazione annuale ARERA 2022, che contiene i dati e le analisi dell’anno precedente. La relazione evidenzia alcuni sviluppi significativi nel mercato dell’energia, tra cui:

un aumento del tasso di switching per luce e gas, con il mercato libero che sta prendendo il sopravvento sul mercato tutelato.

Le offerte a prezzo fisso con bonus sono risultate le più convenienti per i consumatori, mentre il numero di operatori nel mercato energetico è in aumento. Inoltre, il prezzo spot del gas sul mercato all’ingrosso è aumentato.

D’altra parte, il monitoraggio ARERA del 2022 sui dati relativi al 2021 mostra come il mercato energetico sia stato soggetto a cambiamenti e come i consumatori abbiano modificato le loro preferenze nell’attivazione di tariffe fisse o indicizzate, tra molte altre cose. La relazione annuale ARERA è uno strumento fondamentale per i consumatori, poiché fornisce informazioni utili sul mercato dell’energia e sulle opportunità disponibili per ridurre i costi energetici.

Il Report Annuale di ARERA: 2021

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) pubblica ogni anno una relazione sullo stato del mercato energetico in Italia, che analizza le dinamiche tra fornitori, distributori, mercato libero e tutelato, e bonus sociali. La relazione annuale ARERA 2021, basata sui dati del 2020, è stata pubblicata il 7 luglio 2021. Uno dei dati più rilevanti riguarda l’aumento costante del passaggio delle utenze dal mercato di maggior tutela a quello libero, che ha raggiunto il 54% nel 2020. Inoltre, la classifica dei fornitori ha subito una variazione, con A2A che ha conquistato la terza posizione al posto del Gruppo Hera, mentre Enel ed Edison sono rimasti rispettivamente al primo e al secondo posto.

Risparmia in bolletta. Chiamaci e i nostri esperti ti aiuteranno a trovare le migliori offerte!

Info

Aggiornato su 25 Mag, 2023

redaction La Redazione di PrestoEnergia
Redactor

Daniele Tarantino