Voltura Luce: Quanto Costa e Come Farla
Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce e gas!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
La voltura luce è tra le operazioni più richieste dagli utenti italiani, essendo questa necessaria per usufruire delle utenze domestiche. Tuttavia, la procedura da seguire per la richiesta voltura può ancora suscitare qualche dubbio a chi la sta effettuando per la prima volta.
Vediamo allora tutto quello che c'è da sapere sulla voltura luce: quali step seguire per richiederla, quali sono le tempistiche e le spese previste.

Table of Contents
- Che cos'è la voltura della luce?
- Quando richiedere la voltura e come farla
- Richiedere la voltura luce: che cosa mi serve?
- Voltura o subentro? Differenze e quale fare?
- Cambio di intestatario: quali sono i costi?
- Quanto tempo ci vuole per cambiare intestatario?
- Quanto costa la voltura? Ecco tutti i principali fornitori
Che cos'è la voltura della luce?
La voltura luce, così come lavoltura gas
, è un'operazione attraverso cui modificare l'intestatario attuale della fornitura di luce, nel primo caso, e della fornitura di gas, nel secondo, senza che queste vengano interrotte.Quando richiedere la voltura e come farla
La voltura energia elettrica deve essere richiesta nel caso in cui:- si diventa nuovi proprietari di un immobile dove la fornitura e il contatore sono ancora attivi e intestati al precedente proprietario
- si entra in un nuovo immobile, con un contratto di locazione, e le utenze domestiche (con il relativo contratto) sono ancora intestate al vecchio inquilino.
offerta luce
(o un'offerta luce business
) scelta personalmente dal nuovo intestatario.A questo punto, scopriamo come fare la voltura!
Gli step da seguire per inoltrare la richiesta di fornitura sono davvero semplici. Come prima cosa, bisogna contattare il fornitore e avviare la pratica di voltura. A questo proposito, gli utenti possono optare per diverse modalità:allaccio luce
o ilsubentro luce
)La voltura per decesso
Richiedere la voltura luce: che cosa mi serve?
Per richiedere la voltura, bisogna inviare al fornitore scelto una serie di dati e documenti necessari per avviare la procedura. Più nello specifico, nella lista, troviamo:bolletta luce
)leggere la bolletta
luce può essere utile? Oltre a trovare alcuni dei dati richiesti al momento della voltura luce, si può conoscere ilprezzo luce
attualmente fissato per il calcolo della spesa della fornitura! Se quest'ultimo risulta essere conveniente, l'utente può anche decidere di non sottoscrivere il contratto per una nuova offerta e optare invece per le condizioni contrattuali di quella attuale.Voltura o subentro? Differenze e quale fare?
Come abbiamo visto prima, voltura e subentro sono due operazioni spesso confuse tra loro. Nonostante ciò, sono due procedure abbastanza diverse che devono essere richieste in casi differenti. Per fare più chiarezza, possiamo dire che:- la voltura consiste nella modifica dell'intestatario di una fornitura attiva al momento della richiesta
- il subentro, al contrario, consiste nella modifica dell'intestatario di una fornitura precedentemente disattivata - che deve quindi essere riattivata insieme al contatore.
subentro gas
, prevedono non solo la modifica dell'intestatario, ma anche l'intervento della società distributrice locale per riattivare il contatore e consentire nuovamente l'erogazione delle utenze domestiche.allaccio gas
e luce. In questo caso, il distributore locale si occupa di collegare gli impianti domestici di luce e gas alla rete di distribuzione locale, procedendo alla posa e alla successiva attivazione del contatore.Contattaci per scoprire come risparmiare in bolletta!
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cambio di intestatario: quali sono i costi?
I costi previsti per la voltura luce variano a seconda del mercato di appartenenza e non solo. Infatti, una componente della spesa per la voltura luce coincide con una quota stabilita dai singoli fornitori.Nel mercato tutelato, la cui fine è prevista per per il 10 Gennaio 2024, la spesa è stabilita da ARERA e si suddivide in:- un <strong>contributo fisso di € 23</strong>, destinato al distributore
- <strong>oneri amministrativi per € 25,51</strong>
- <strong>€ 16</strong>, per l'imposta di bollo.
- un <strong>contributo di € 25,51</strong> per gli oneri amministrativi
- una <strong>quota di servizio</strong> determinata dal fornitore (che solitamente si aggira attorno ai €23).
rateizzazione
della bolletta. A questo proposito, ARERA ha fissato alcuni requisiti che è bene tenere a mente:Quanto tempo ci vuole per cambiare intestatario?
Le tempistiche tecniche previste per la voltura luce sono uguali per tutti, a meno che l'utente non decida di effettuare la voltura con cambio fornitore. In quel caso, i tempi potrebbero leggermente allungarsi a causa dell'iter più "complicato".Quanto costa la voltura? Ecco tutti i principali fornitori
Come visto prima, nel mercato libero, parte della spesa per la voltura luce è stabilita dai fornitori. Nonostante questa quota sia pressoché uguale per tutti, potrebbe esserci una piccola differenza da fornitore a fornitore. Vediamo quindi il costo voltura previsto da alcuni dei provider più scelti del mercato libero, ovvero:Costo voltura con Enel
Per la fornitura di energia elettrica, effettuare la voltura con Enel prevede una spesa di € 48,51 - dove:- € 23 coincidono con il corrispettivo commerciale per il venditore
- € 25,51 corrispondono agli oneri amministrativi per la distribuzione.
- telefonicamente, chiamando il <strong>numero verde Enel 800.900.860</strong>
- con un operatore, nello <strong>Spazio Enel</strong> più vicino a te.
Costo voltura con Eni Gas e Luce
Con Eni Gas e Luce, oggi Eni Plenitude, il costo per la voltura luce ammonta a € 60,20 + IVA - dove € 25,51 sono sempre destinati al distributore. Per richiederla, inoltra la richiesta direttamente online dalla tua Area Personale oppure chiama il numero 800.900.700 e avvia la pratica telefonicamente!Costo Voltura con A2A Energia
Per effettuare la voltura con A2A Energia l'utente deve versare al fornitore € 25,51, per la copertura degli oneri amministrativi, e € 23 per il servizio commerciale del fornitore - per un totale di € 48,51. Anche in questo caso, le opzioni per richiedere la voltura luce sono differenti. A seconda delle proprie preferenze, il cliente può decidere di inviare la richiesta digitalmente - visitando la pagina https://casa.a2aenergia.eu/voltura - oppure contattando un operatore al numero 800.199.955.Costo Voltura con Iren
Con Iren, la spesa prevista per la voltura luce ammonta a € 48,88 + IVA e può essere richiesta:Costo Voltura con Acea Energia
Con Acea Energia effettuare la voltura prevede una spesa di circa €50 - dove:Costo Voltura con AGSM
Effettuare la voltura con il fornitore AGSM prevede una spesa per un totale di € 48,88 + IVA, dove:- € 25,88 coincidono con gli oneri di servizio commerciale per il venditore
- € 23 sono gli oneri amministrativi destinati al distributore.
- il servizio clienti AGSM - al numero 800 552 866
- il sito web del fornitore, con una sezione dedicata alla voltura online all'indirizzo https://www.agsmperte.it/fai-da-te/ticket/voltura-domestico.
Costo Voltura con Hera Comm
Con Hera Comm, la richiesta di voltura prevede il versamento di 25,81 per il servizio commerciale del fornitore e € 23 per diritti fissi del venditore - per un totale di € 48,81 + IVA 10%. Anche in questo caso, la richiesta per la voltura luce si può effettuare secondo differenti modalità:questa pagina
.Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐