Tutto su Subentro Gas: la Procedura nel Dettaglio
Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce e gas!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Se stai per trasferirti, allora è bene giocare d'anticipo per l'attivazione delle utenze nella tua nuova casa e comprendere quale operazione dovrai effettuare. Molto probabilmente dovrai optare per una prima attivazione o un subentro gas.
In questo articolo ti illustreremo in cosa consiste questa procedura, quali sono le tempistiche previste e quanto costa il subentro gas. Inoltre ti spiegheremo quali sono le differenze con voltura e allaccio, i documenti necessari per procedere e come devi fare per inviare la richiesta. Infine, prenderemo ad esempio due colossi del mercato energetico italiano, Enel e Plenitude, e vedremo quali sono gli step da eseguire per il subentro.
Table of Contents
- Cosa significa subentro gas?
- Quali sono le differenze con l'allaccio e la voltura?
- La procedura guidata per il subentro del gas
- I costi nel dettaglio per subentrare nell'utenza del gas
- Le tempistiche principali della procedura
- I documenti fondamentali per realizzare il subentro
- Subentro con Enel Energia
- Subentro gas e Plenitude. Cosa cambia?
Cosa significa subentro gas?
Quando traslochi, una questione molto importante da considerare è l'attivazione nella tua nuova casa delle utenze di energia elettrica e gas naturale. Per attivare la fornitura di quest'ultimo è possibile che tu debba eseguire un subentro gas. Per capire se questa è l'operazione che fa per te dovrai:- controllare se in casa è presente un <a>contatore gas</a> e se quest'ultimo è collegato alla rete;
- verificare se è attivo un <strong>contratto di fornitura del gas</strong>.
offerte gas
, scegliere la più conveniente e avviare la pratica per il subentro o prima attivazione. In sintesi quindi, possiamo affermare che il subentro gas è quell'operazione che ti permette di riattivare un contatore temporaneamente fermo.Quali sono le differenze con l'allaccio e la voltura?
Sicuramente se devi traslocare e occuparti delle utenze dell'energia della nuova casa avrai eseguito delle ricerche e ti sarai imbattuto in una terminologia specifica. In particolare avrai di certo sentito menzionare queste due operazioni:- allaccio
- voltura gas.
Allaccio gas
L'allacciamento oallaccio gas
è un'operazione che devi eseguire nel caso in cui nella casa in cui vai ad abitare non sia presente un contatore. Questa circostanza è frequente se parliamo di abitazioni di nuova costruzione o appena ristrutturate dove il misuratore del gas deve ancora essere installato. Quindi l'invio della richiesta di allacciamento darà il via ai lavori di installazione del contatore ma anche al collegamento alla rete centrale di distribuzione del gas. Rispetto al subentro e alla voltura, questa pratica è senza dubbio la più onerosa e quella che richiede più tempo, per cui ti consigliamo di muoverti in anticipo e valutare le seguenti informazioni:prezzo gas
più conveniente e lasciare che sia lui a occuparsi di contattare il distributore locale. Oppure puoi metterti in contatto direttamente con il distributore locale, eseguire i lavori di installazione del contatore e scegliere solo in seguito il provider;Voltura gas
L'operazione di voltura consiste nel cambiare l'intestatario del contratto del gas di casa tua. Questa situazione si può verificare ad esempio se hai affittato una casa abitata fino a pochi giorni prima. Chiedendo la voltura potrai continuare a beneficiare della fornitura già attiva senza nemmeno incorrere in un'interruzione nell'erogazione del gas. Se decidi di optare per la voltura devi considerare che:- il cambio di intestatario ha un <strong>costo di circa 50 € più IVA</strong>,
- le <strong>tempistiche</strong> per rendere operativa tale modifica sono comprese fra i <strong>4 e i 7 giorni lavorativi</strong>.
voltura luce
dovrai affrontare gli stessi costi e le medesime tempistiche che ti abbiamo segnalato per quella del gas naturale.La procedura guidata per il subentro del gas
Dopo aver compreso la differenza fra tutte le pratiche citate e aver deciso che il subentro del gas è quella che fa per te dovrai:- assicurarti di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria per completare la tua richiesta;
- confrontare i vari fornitori presenti sul mercato, studiare le tariffe del gas e selezionare il fornitore con cui eseguire la prima attivazione;
- contattare il Numero Verde o l'assistenza clienti dell'operatore selezionato;
- seguire la procedura guidata, fornire la documentazione e inviare il contratto firmato. Solitamente, hai tre opzioni per eseguire l'operazione di subentro: online, telefonicamente o presso uno sportello del tuo fornitore, se presente. L'iter da seguire per il
subentro luce
avverrà in modo analogo; - attendere il sopralluogo di un tecnico inviato dal distributore competente nella tua zona che ti fornirà il preventivo definitivo e sarà in grado di attivare la fornitura di gas in casa tua.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
I costi nel dettaglio per subentrare nell'utenza del gas
Come hai appreso nel paragrafo precedente, i costi nel dettaglio per subentrare nell'utenza del gas ti verranno forniti nel preventivo del tecnico durante il sopralluogo a casa tua. Tuttavia, è possibile stimare il prezzo di tale operazione in 50 € più IVA e ciò che determina la variazione di costo è il fornitore che hai scelto. Ad esempio se decidi di effettuare il subentro con Hera spenderai 55,51 € più IVA, con Edison 50 € + IVA e con Enel 53 € + IVA. A queste cifre dovrai poi aggiungere eventuali altri lavori che valuterà il tecnico del distributore locale durante il sopralluogo a casa tua. Se però nel mercato libero tali prezzi sono variabili e dipendono dal fornitore, nel mercato di maggior tutela possiamo determinare i costi di subentro gas con maggior precisione e considerare:Le tempistiche principali della procedura
Conoscere le tempistiche principali della procedura ti aiuterà a programmare al meglio l'operazione e non rischiare di traslocare in una casa senza gas. Come ti abbiamo detto nei paragrafi precedenti, il subentro non è un intervento come l'allaccio luce
o gas che richiedono fino a 60 giorni di tempo, ma prevede scadenze più brevi.- 2 giorni lavorativi: è il tempo che il fornitore ha a disposizione a partire dall'invio della tua richiesta per contattare il distributore e avviare la pratica;
- 10 giorni lavorativi: è il lasso di tempo che l'azienda di distribuzione ha per inviare un tecnico a eseguire il sopralluogo e riattivare il contatore.
- <strong>35 €</strong> per ritardi entro il doppio del tempo;
- <strong>70 € </strong>se il ritardo supera i 24 giorni lavorativi;
- <strong>105 €</strong> se per il subentro sono necessari più di 36 giorni.
I documenti fondamentali per realizzare il subentro
Prima di selezionare e contattare un fornitore di energia, è utile che tu conosca i documenti fondamentali per realizzare un subentro. Infatti, agire d'anticipo e reperire tutta la documentazione che ti serve ti permetterà di risparmiare tempo ed evitare inutili lungaggini burocratiche. Le informazioni che dovrai senza dubbio tenere sotto mano sono:bolletta gas
;Subentro con Enel Energia
Se hai deciso di effettuare il subentro conEnel
Energia, hai la possibilità di utilizzare l'apposito filtro di ricerca presente sul sito per trovare una tariffa adatta. Infatti, sulla pagina web del fornitore è presente un menù a tendina con cui potrai specificare che offerta cerchi e per quale esigenza. Così, indicando gas per un subentro, il sistema ti fornisce tre opzioni tariffarie tra cui scegliere:- Enel Enel Move Gas: offerta che prevede gas al prezzo 0,91 €/Smc*. Sottoscrivendo la tariffa attiverai anche la Protezione Gas 360 di Enel e avrai il contributo al consumo bloccato per 12 mesi;
- Enel Energia Enel Energia PLACET Variabile Luce Consumer: costo del gas fisso a 0,05 €/kWh* per 12 mesi con un'offerta che ha una struttura mista fra mercato libero e tutelato;
- Enel Enel Energia PLACET Fissa Gas Consumer: tariffa regolata da ARERA che prevede un contributo annuo fisso di 144 € più una parte variabile che viene calcolata trimestralmente.
- un <strong>prezzo </strong>pari a<strong> 53 € + IVA</strong>, che subirà variazioni solo se il tecnico valuterà necessari alcuni interventi extra;
- un massimo di attesa di <strong>12 giorni lavorativi</strong>, come stabilito dall'Autorità.
Subentro gas e Plenitude. Cosa cambia?
Se decidi di affidarti aPlenitude
per attivare la fornitura e richiedere il subentro gas dovrai, come al solito, calcolare un tempo di attesa di massimo 12 giorni lavorativi.- 45 € contributo di attivazione del distributore;
- 23 € costi amministrativi.
questa pagina
avrai accesso al portale e potrai visualizzare e comparare decine e decine di tariffe gas.Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐