- prestoenergia
- Le news del mercato dell'energia
Scopri li nuovo Bonus Benzina: requisiti e condizioni per ottenere il vantaggio.
Mentre la Pasqua si avvicina portando con sé le sue tradizioni di convivialità e di viaggi, un'ombra si allunga sulle festività: un'ondata di aumenti di prezzo che tocca indiscriminatamente ogni settore. Da una recente indagine condotta da Assoutenti emerge un quadro preoccupante per le famiglie italiane, le quali si troveranno a fronteggiare spese aggiuntive per un totale di 1 miliardo di euro. Questa tendenza al rialzo, che si verifica nonostante un tasso di inflazione apparentemente contenuto allo 0,8%, riguarda sia le tavole imbandite di casa sia chi sceglie di trascorrere le vacanze pasquali lontano da casa.
Scopri come fare richiesta per il bonus psicologo.
Il costo dei voli è sempre in aumento: scopriamo i motivi e come evitarlo.
L’elaborato offre una disamina sulle nuove restrizioni avvenute nel Canale di Panama dovute alla siccità degli ultimi mesi.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha messo in campo un'iniziativa che segna una svolta per la tutela della biodiversità, destinando un imponente finanziamento di 20 milioni di euro per stimolare le piccole e medie imprese (PMI) italiane nella ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate a favore dell'ambiente. Questo movimento non soltanto apre nuove vie per l'innovazione sostenibile ma rappresenta anche un'opportunità senza precedenti per le PMI italiane di partecipare attivamente alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale, con candidature che possono essere avanzate fino al 14 marzo 2024.
Nel mondo il consumo dei cibi Plant Based sta crescendo a dismisura e anche i consumatori stanno diventando più consapevoli delle scelte sane sia per loro stessi che per il mondo.
Il frigorifero, costantemente in funzione e indispensabile per la conservazione dei cibi, può influenzare significativamente il consumo energetico domestico. Pertanto, comprendere e regolare correttamente la temperatura del frigorifero e del congelatore non solo migliora la conservazione degli alimenti ma può anche portare a un sensibile risparmio sulla bolletta energetica.
Dal 28 Ottobre è finisce il sistema di ora legale, esaminiamo insieme i motivi di quest'attività, quanto in termini monetari e ambientali ci fa risparmiare, quali sono i pro e contro di questa scelta e quali sono le opinioni degli stati a riguardo.
In Europa, la ricerca di un accordo su questioni energetiche e di sostenibilità è stata una sfida crescente, come dimostrato dalla mancanza di consenso sulla Direttiva Case Green. Questo ha evidenziato l'urgente necessità di affrontare le sfide ambientali ed energetiche all'orizzonte. Il Consiglio dell'Unione Europea ha finalmente raggiunto un accordo cruciale per modificare il mercato elettrico dell'UE, aprendo la strada a negoziati con il Parlamento europeo. Questo rappresenta un passo significativo verso un mercato energetico più stabile e sostenibile.
Un'indagine recente condotta dal quotidiano The Guardian, in collaborazione con esperti dell'Università di Utrecht e dello Swiss Tropical and Public Health Institute, ha gettato luce su una situazione allarmante. Praticamente il 98% della popolazione europea vive in zone caratterizzate da un alto tasso di inquinamento atmosferico. L'inquinamento atmosferico che desta maggiore preoccupazione è attribuibile principalmente alle particelle sottili conosciute come PM2.5, che possono persistere nell'atmosfera per periodi prolungati e penetrare nell'organismo umano attraverso l'apparato respiratorio e circolatorio, comportando gravi rischi per la salute.
Il regolamento del Venice Pass, il nuovo biglietto d'ingresso per Venezia, ha ottenuto l'approvazione unanime dalla giunta comunale ed entrerà in vigore nel 2024. La decisione è stata approvata dal consiglio comunale con una solida maggioranza dei due terzi e segna una significativa trasformazione nella politica di accesso alla città.
Trento si conferma al vertice, mentre Trieste e Cremona occupano i gradini successivi del podio. Nel contesto regionale, l'Emilia-Romagna mantiene una solida posizione tra le regioni più sportive d'Italia, confermando la sua dedizione allo sport.
L'Emilia-Romagna è una regione ricca di cultura, storia e risorse naturali, ma recentemente è stata colpita da un’alluvione che ha avuto un impatto significativo su comunità e infrastrutture
Il mercato immobiliare italiano sta attraversando una fase di profonde trasformazioni. Nel 2023, si prevede una flessione del 14,6% nel settore e una diminuzione dei nuovi mutui del 18% annuo
Le autorità stanno ponderando la creazione di un incentivo carburante per le persone con entrate modeste. Questa decisione giunge in risposta alla vertiginosa crescita dei prezzi del carburante, che durante l'estate del 2023 hanno toccato cifre astronomiche di 2,722 euro per litro.
Il <b>caro bollette</b> potrebbe continuare a pesare sulle tasche degli italiani. Dopo i primi due trimestri del 2023 in cui sono stati applicati gli sconti voluti dal governo per calmierare i prezzi, il timore è che da settembre, con la fine degli aiuti, si torni a pagare le tariffe di luce e gas a prezzo pieno. Cosa succederà dunque da qui ai prossimi mesi? Facciamo chiarezza.
Ferragosto, tradizionalmente un momento di festa e relax, si tinge quest'anno di amarezza per molti italiani. L'aumento dei prezzi durante la stagione estiva pesa sulle tasche dei cittadini, mettendo a dura prova la voglia di vacanza. In questo articolo, riportiamo tutti gli aumenti di prezzo nonchè le cause e le conseguenze che si sono verificate.
analisi delle nuove norme di circolazione che fanno riferimento ai monopattini elettrici in Italia
In questo articolo, esploreremo le diverse colonnine di ricarica, i costi associati e i fattori che influenzano il prezzo della ricarica, sia a casa che nelle stazioni pubbliche. Dall'analisi dei vari tipi e potenze delle colonnine alle tariffe energetiche, questa guida offre un'immagine completa dell'attuale scenario di ricarica dei veicoli elettrici nel territorio italiano.
Risparmio in bolletta con i panelli solari. Come farlo cambiando fornitori e tariffe?
Nelle profondità marine sono sommersi numerosi segreti e tra questi potrebbe nascondersi la chiave per rivoluzionare il mondo dell'energia sostenibile.
A partire dal 17 luglio 2023, sarà possibile presentare le domande per accedere ad un nuovo bonus di 2000€ per il turismo sostenibile.
L'ambizioso progetto Expo Roma 2030, intitolato "Persone e Territori: Rigenerazione, Inclusione e Innovazione", è attualmente sotto valutazione da parte del Bureau International des Expositions. Il dossier di candidatura, che ha suscitato grande entusiasmo, si compone di 618 pagine.
Roma apre la prima stazione di rifornimento di idrogeno circolare e si posiziona all'avanguardia nella promozione della mobilità sostenibile grazie ad un ambizioso progetto che mira a ridurre le emissioni di CO2. Quest’innovazione rappresenta un importante passo verso un futuro più pulito e sostenibile per la mobilità delle città italiane.
Scopri gli ultimi aggiornamenti sullo stop al canone rai. Cosa è stato deciso? Cosa cambierà nei prossimi mesi?
Un team di ricercatori ha sviluppato RAFAEL, un progetto innovativo che utilizza l’intelligenza artificiale per prevenire i blackout elettrici causati dalle ondate di calore.
le mete preferite degi turisti stranieri e italiani in italia
Il "Bonus Alluvione", un incentivo di 3.000 euro, è stato istituito per i lavoratori autonomi e i professionisti con Partita IVA che hanno subito interruzioni delle attività a causa delle alluvioni.
Articolo in cui viene descritta la transizione ecologica che sta avvenendo nel mondo della Formula 1
Scopri tutte le carateristiche del bonus fiscale startup per risparmiare i costi sostenuti. Quali sono i requisiti del bonus per le imprese?
È in arrivo una svolta epocale: l'Italia potrebbe assistere a un ritorno dell'energia nucleare come strada verso l'indipendenza e la sostenibilità. La recente mozione approvata dalla Camera apre le porte a una rivoluzione energetica, con prospettive di collaborazioni internazionali e vantaggi ambientali.
Istat e Federconsumatori stimano che nell'Estate 2023 si pagherà in media il 15,2% in più rispetto al 2022. La combinazione fra inflazione e forte domanda si farà sentire sul conto dell’hotel, dei voli e dei trasporti.
L’Italia è al momento uno dei paesi più inquinati d’Europa. In vista dei nuovi target europei per il 2023 l'Italia si trova in una situazione critica: il 76% delle città è fuori legge per PM10, l’84% per PM2.5 e il 61% per NO2.