Rateizzazione Bolletta: Come Richiederla e Cosa fare per Ridurla
Abbassa le rate della luce risparmiando sulla tua bolletta. Chiamaci e attiva l'offerta migliore!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Se ci si trova in difficoltà economiche, la rateizzazione delle bollette può rappresentare una soluzione vantaggiosa. In alcuni casi, il fornitore è obbligato a concedere la rateizzazione al cliente. Tuttavia, per richiederla, bisogna rispettare determinate regole.

Table of Contents
- Rateizzazione delle bollette: in quali casi è obbligatoria?
- Fare richiesta di rateizzazione per le bollette luce e gas nel 2023
- Come fare domanda di rateizzazione delle bollette?
- Fare domanda di rateizzazione delle bollette: ecco come farlo per i principali fornitori
- Tutte le opzioni per pagare la rateizzazione delle bollette
- Rateizzare una bolletta: Formula ed Esempio pratico
- Tutte le informazioni sulla rateizzazione delle bollette: importo massimo, modalità e scadenze per il 2023
- Come funziona il piano di rientro per la rateizzazione?
- Come funzionano gli interessi sui pagamenti rateizzati delle bollette?
- Rateizzazione bollette: la normativa di riferimento da conoscere
Rateizzazione delle bollette: in quali casi è obbligatoria?
I clienti domestici godono di una tutela garantita dall'Autorità che stabilisce le casistiche in cui il fornitore è tenuto a concedere la rateizzazione. Nel Servizio Tutelato, ad esempio, è possibile richiedere il pagamento a rate quando:- la bolletta di conguaglio supera il doppio dell'addebito più elevato delle bollette stimate ricevute dopo il conguaglio precedente.
- Allo stesso modo, si puà fare la rateizzazione in caso di malfunzionamento del contatore.
- Vi è una erronea lettura del contatore, ad esempio nel caso di bollette di conguaglio.
Fare richiesta di rateizzazione per le bollette luce e gas nel 2023
Negli anni la possibilità di richiedere la rateizzazione della bolletta ha subito delle modifiche. Prima del giugno 2015, era possibile chiedere di pagare a rate fino alla scadenza della bolletta. Tuttavia, la delibera 258/2015/R ha allungato i tempi per venire incontro alle esigenze dei consumatori: il termine per richiedere la rateizzazione è stato esteso a 30 giorni dall'emissione della bolletta, rispetto ai precedenti 20. Come posso richiedere la rateizzazione della bolletta?Si può richiedere la rateizzazione entro i 10 giorni successivi alla scadenza della bolletta. In ogni caso, il fornitore è tenuto ad indicare sulla bolletta la possibilità di pagare a rate, qualora sussista il diritto. Inoltre, i fornitori possono offrire la rateizzazione anche in altri casi, quando ritengono che questo possa aumentare la probabilità di recuperare il credito.Come fare domanda di rateizzazione delle bollette?
Se sei un consumatore finale e desideri dilazionare il pagamento di una bolletta, devi sapere che potrai farlo solo se la somma da rateizzare supera i 50€. Nel caso in cui tu rientrasse nel mercato tutelato, hai diritto a dilazionare il pagamento della bolletta e le modalità per farlo saranno indicate sulla stessa bolletta. La rateizzazione può essere un'ottima opzione per gestire i tuoi pagamenti in modo efficiente e evitare di trovarti con bollette troppo ingenti da pagare in un'unica soluzione. Ricorda sempre di valutare attentamente le tue esigenze finanziarie prima di decidere se rateizzare o meno una bolletta.Fare domanda di rateizzazione delle bollette: ecco come farlo per i principali fornitori
Per fare domanda di rateizzazione per le bollette energia puoi contattare i fornitori direttamente tramite numero verde oppure recandoti presso gli sportelli.Fornitore | Metodo di richiesta | Numero di telefono |
---|---|---|
Enel | Online, numero verde o presso uno dei punti Enel | 800.900.800 (mercatotutelato) 800.900.860 (mercato libero) |
Eni | Online, numero verde o presso Energy store | 800.900.700 |
Acea | MyAcea online, numero verde o cellulare/fisso | 800.130.334 (utenze luce) 800.130.338 (utenze gas) 06.45698245 (utenza luce) 06.45698240 (utenze gas) |
Edison | Numero verde | 800.031.141 |
A2A | Numero verde o presso sportelli | 800.199.955 |
Iren | Numero verde o presso sportelli | 800.085.355 |
Illumia | Numero verde | 800.046.640 |
Hera | Numero verde | 800.999.500 |
Engie | Numero verde | 800.422.422 |
E.ON | Numero verde | 800.999.777 |
Agsm | Numero di telefono | 800.552.866 |
Rateizzazione Bolletta Enel
La possibilità di rateizzare la bolletta Enel permette una gestione più agevole dei costi energetici, consentendo di suddividere il pagamento in più rate. Per attivare questa opzione, è sufficiente accedere alla sezione "Servizi" dell'Area Clienti sul sito web di Enel o attraverso l'App di Enel Energia. Si sottolinea che è possibile rateizzare bollette di importo inferiore a 5.000 €, comprensive di deposito cauzionale e canone Rai. Per le bollette con domiciliazione bancaria, è possibile interrompere il pagamento automatico presso la propria banca o ufficio postale, indicando la causale "Contestazione Cliente". Tuttavia, in caso di credito da compensare, rateizzazioni in corso o importi superiori a 5.000 €, sarà necessario contattare direttamente il Servizio Clienti di Enel. Una volta presentata la richiesta, riceverai il tuo piano di rateizzazione e le indicazioni per effettuare i pagamenti, sia tramite avviso di pagamento che addebito in bolletta. Ricorda l'importanza di rispettare le scadenze delle rate: in caso contrario, il piano potrebbe essere revocato, dovendo saldare l'importo residuo in un'unica soluzione, inclusi eventuali interessi maturati. Infine, è bene tenere presente che le condizioni di rateizzazione potrebbero subire variazioni a seconda del contratto di fornitura e del mercato di riferimento.Rateizzazione Bolletta Servizio Elettrico Nazionale
La rateizzazione della bolletta del Servizio Elettrico Nazionale può essere richiesta entro 10 giorni dalla scadenza indicata nella prima pagina. È possibile effettuare la richiesta sia tramite l'Area Clienti online che chiamando i numeri appositi. La rateizzazione è disponibile anche per le bollette domiciliate, a patto che non includano il canone Rai e il deposito cauzionale. Le modalità di pagamento prevedono avvisi di pagamento o l'addebito sulle successive bollette. Affinché la richiesta di rateizzazione venga accettata, l'importo della bolletta deve rispettare i requisiti stabiliti dall'Arera, come conguagli superiori al doppio dell'addebito più elevato delle bollette precedenti o importi superiori a 25,82 euro per la luce e 50 euro per il gas. La rateizzazione offre una soluzione pratica per affrontare spese elevate, consentendo di dilazionare il pagamento nel tempo.Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Rateizzazione Bolletta AGSM
Hai diverse opzioni per richiedere la rateizzazione della bolletta con Agsm. Puoi contattare il numero verde 800.552.866 o il numero dedicato ai cellulari 199.129.191. In alternativa, puoi compilare il modulo online sul portale AGSM per Te o fissare un appuntamento presso uno degli sportelli di Verona. Ricorda di effettuare la richiesta entro 10 giorni dalla scadenza del documento. Durante la procedura, dovrai fornire alcuni dati personali e potrai allegare un documento d'identità. Assicurati di leggere attentamente l'informativa sul trattamento dei dati personali fornita da Acque Veronesi S.c.a.r.l. Prima di procedere, tieni presente che altre fonti potrebbero fornire informazioni specifiche sui requisiti e le condizioni per la rateizzazione.Rateizzazione Bolletta Eni Plenitude
Per richiedere la rateizzazione della bolletta Eni Plenitude, hai diverse opzioni a tua disposizione. Puoi contattare il numero verde 800.552.866 o il numero dedicato ai telefoni cellulari 199.129.191. In alternativa, puoi compilare il modulo online presente sul sito ufficiale Plenitude Eni nella sezione "Le mie Bollette" e inviarlo. Una volta approvata la richiesta, riceverai una comunicazione da Plenitude Eni con il piano di rateizzazione personalizzato, conforme alle disposizioni dell'ARERA. Le somme rateizzate potrebbero essere soggette ad interessi, salvo diverse indicazioni dell'ARERA, e verranno fatturate nella prima bolletta utile successiva al pagamento di ciascuna rata. Ricorda di verificare sulla tua bolletta se è indicata la dicitura "fattura rateizzabile" per avere il diritto di richiedere la rateizzazione. Eni Plenitude ha esteso questa possibilità anche per le bollette emesse nel primo semestre del 2023, offrendo rate variabili in base all'importo e senza interessi o spese aggiuntive. Se vuoi saperne di più sulla Rateizzazione della Bolletta con Eni Plenitude consulta la nostra guida specializzata:Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Tutte le opzioni per pagare la rateizzazione delle bollette
Le informazioni per pagare le bollette a rate sono facilmente reperibili, poiché contenute nella bolletta stessa, sia per luce che gas, nelle “comunicazioni ai clienti”. La possibilità di rateizzazione viene sempre specificata sulla bolletta. I fornitori di energia elettrica e gas offrono diverse opzioni per la rateizzazione delle bollette, tra cui:- il bollettino, con scadenza uguale alla bolletta;
- il pagamento online con carta di credito;
- il bonifico bancario.
Rateizzare una bolletta: Formula ed Esempio pratico
Immaginiamo che il cliente Giulia Giordano debba saldare un conguaglio totale di 1.000€, suddiviso in 6 rate. Supponiamo inoltre che il TUR e il costo di gestione della pratica siano pari a zero, mentre il tasso di interesse addizionale è del 5% (su base annua). In questo caso, il tasso di interesse finale che Maria Rossi dovrà pagare sarà dato dalla somma tra il TUR e il tasso di interesse addizionale, ossia 5%. La quota interessi verrà quindi calcolata moltiplicando il debito rimanente (ossia il debito di inizio periodo) per il tasso di interesse finale e dividendo questo risultato per 12. In formula:Quota interessi = Debito rimanente * (ia/12)
- Quota interessi è l'importo in euro che Maria Rossi dovrà pagare per ogni periodo di riferimento;
- Debito rimanente è la quota di debito che il cliente deve ancora saldare;
- ia è il tasso di interesse finale espresso su base annua, pari alla somma di TUR e tasso di interesse addizionale (nel nostro esempio ia è pari al 5%).
Tutte le informazioni sulla rateizzazione delle bollette: importo massimo, modalità e scadenze per il 2023
La Legge di Bilancio del 2022 ha stanziato 1 000 000 000 euro per permettere la rateizzazione delle bollette di gas e luce di tutto l'anno in dieci rate. Questa misura è stata adottata per far fronte all'incremento dei prezzi di mercato ed è disponibile sia per le famiglie che per le piccole imprese che hanno un contratto di energia. Il meccanismo di rateizzazione è accessibile per coloro che riscontrano difficoltà nel pagare le bollette delle forniture. La somma da pagare sarà suddivisa in dieci mesi, a partire da marzo 2022. La rateizzazione, già disponibile l'anno scorso, potra essere richiesta anche nel 2023. Per le forniture domestiche, il fornitore è obbligato ad inviare un'offerta di rateizzazione insieme all'ingiunzione di pagamento, una volta scaduto il termine di pagamento. La somma può essere pagata nei dieci mesi, senza alcun interesse. L'intervento non è stato finanziato dal bilancio italiano ma è stato coperto dai fondi di ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Come funziona il piano di rientro per la rateizzazione?
Se vuoi rateizzare le tue bollette della luce o del gas, è importante sapere come funziona il piano di rateizzazione. Secondo la legge, l'importo rateizzato deve essere suddiviso in un numero di rate con ammontare costante. Le rate devono essere pagate con una periodicità uguale a quella di fatturazione e non sono cumulabili. Nel mercato libero, le modalità di rateizzazione sono definite da ciascun fornitore, che offre diversi schemi per concordare il piano di rientro del pagamento più adatto alle tue esigenze. Le informazioni per la rateizzazione sono contenute nelle ultime pagine delle bollette, dove si possono trovare le "comunicazioni ai clienti". Su ogni bolletta viene specificato se la rateizzazione è possibile, e in genere i fornitori offrono diversi metodi di pagamento per la rateizzazione, come il bollettino postale, il pagamento online tramite carta di credito o il bonifico bancario. Attenzione!Se non viene pagata una rata, il fornitore ha il diritto di sospendere il pagamento a rate e richiedere l'intero debito, al netto delle rate già versateCome funzionano gli interessi sui pagamenti rateizzati delle bollette?
Quando un cliente decide di dilazionare il pagamento delle bollette, è fondamentale considerare i costi aggiuntivi che dovrà sostenere. Secondo la normativa generale, il tasso di riferimento va calcolato a partire dalla data di scadenza della bolletta. In Italia, il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi è il TUR , anch'esso stabilito dalla BCE, il quale dal 2016 è pari allo 0%, in modo atipico rispetto al passato. Oltre al TUR, ci sono altre voci di spesa da considerare, come:- il costo di gestione della pratica che può variare da fornitore a fornitore e talvolta essere gratuito
- il tasso di interesse aggiuntivo, che varia a discrezione del fornitore e talvolta può essere pari a 0%
Rateizzazione bollette: la normativa di riferimento da conoscere
L'organismo responsabile della regolamentazione in materia di rateizzazione delle bollette energetiche è l'Autorità. La prima delibera introdotta dall'Autorità, la n. 200/99, stabilisce le condizioni per le quali il fornitore può concedere la rateizzazione delle bollette ai propri clienti. Successivamente, la delibera n. 148/06 ha integrato questa norma, precisando le modalità e i tempi per effettuare la rateizzazione. Nel giugno del 2015, è stata introdotta la normativa n. 258 sulla morosità, che ha apportato modifiche in merito alla rateizzazione nei servizi di tutela, come già spiegato nei paragrafi precedenti.Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐