Il Gestore dei Mercati Energetici (GME): Attività e Funzionamento
Chiamaci GRATIS e scopri come risparmiare in bolletta!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Il GME, ovvero il Gestore dei Mercati Energetici, è una società che organizza e gestisce economicamente i mercati energetici. In particolare, tra le sue funzioni rientra quella di gestire il mercato elettrico, i mercati del gas metano e la piattaforma di compravendita dell'energia.
Inoltre, il GME si occupa delle garanzie di origine (GO), per certificare l'origine rinnovabile dell'energia. Grazie alla sua importante funzione, il GME contribuisce a garantire un'energia sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Table of Contents
- Che cos'è il GME e come funziona?
- Contatti e Sede Legale GME
- Impatto del GME sulla bolletta dell'energia elettrica e del gas
- GME: tutte le funzioni disponibili sul sito per l'energia elettrica in Italia
- Guida al mercato elettrico italiano: come funziona la vendita dell'energia?
- Ecco tutto quello che devi sapere sulla formazione societaria del GME
Che cos'è il GME e come funziona?
Il Gestore dei Mercati Energetici , precedentemente conosciuto come Gestore del Mercato Elettrico fino al 2009, è una società che gestisce economicamente il mercato energetico. Qual è il suo obiettivo?Il suo obiettivo principale è di garantire la disponibilità di una riserva di Potenza adeguata e di assicurare la concorrenza tra i fornitori di energia, utilizzando criteri obiettivi e trasparenti. Il GME è responsabile della gestione di diverse attività, tra cui:- il mercato elettrico,
- la Piattaforma dei Conti Energia,
- le sedi predisposte alla contrattazione per i certificati verdi,
- i sistemi per lo scambio delle garanzie di origine ,
- il mercato del gas naturale e del petrolio liquido per autotrazione.
Contatti e Sede Legale GME
Se devi contattare il Gestore dei Mercati Energetici, hai diverse opzioni a tua disposizione.CONTATTI GME | |
---|---|
Numero Verde | 06.80121 |
Fax | 06.801.245.24 |
PEC | gme@pec.mercatoelettrico.org; info@mercatoelettrico.org |
Indirizzo di Posta | Gestore dei Mercati Energetici, Viale Maresciallo Pilsudski 122/124, 00197 Roma (RM) |
Sede Legale | Viale Maresciallo Pilsudski 122/124 |
Impatto del GME sulla bolletta dell'energia elettrica e del gas
Il GME, (Gestore dei Mercati Energetici), è un attore fondamentale del mercato energetico italiano. Anche se non è un soggetto che interagisce direttamente con i clienti finali, il suo ruolo è invece di grande importanza per le bollette energetiche. Infatti, la maggior parte dei fornitori di energia in Italia acquista la loro materia prima elettrica dalla borsa elettrica, soprattutto per il Mercato del Giorno Prima (MGP), il che significa che tutte le attività di supervisione e intermediazione svolte dal GME influenzano il prezzo all'ingrosso della componente materia prima (PUN e PSV) e di conseguenza anche il prezzo finale della fornitura di luce e gas proposto dai fornitori. In sintesi:Il GME ha un impatto notevole sulle bollette energetiche, influenzando i prezzi della materia prima elettrica per tutti i fornitori di energia, sia per il Mercato Libero che per la Maggior Tutela. Ma non solo il Mercato Libero è influenzato dal GME, ma anche la Maggior Tutela risente delle sue azioni. Il Gestore dei Mercati Energetici interviene direttamente sul PUN Nazionale, il cui prezzo della materia prima viene allineato trimestralmente al mercato tutelato, e questo significa che il GME gioca un ruolo significativo anche sulle tariffe dell'energia per i clienti tutelati.Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
GME: tutte le funzioni disponibili sul sito per l'energia elettrica in Italia
Il sito web del Gestore dei Mercati Energetici offre una panoramica completa del mercato italiano dell'elettricitá, fornendo strumenti di analisi avanzati e grafici costantemente aggiornati.- Potrai accedere ad informazioni dettagliate sull'andamento del prezzo unico nazionale (PUN), le ultime notizie e novità riguardanti la Borsa Elettrica, gli aggiornamenti e gli eventi organizzati dal GME.
- Inoltre, il sito mette a disposizione un vasto glossario dei principali termini utilizzati nel settore dell'energia, rendendo così i contenuti tecnici più accessibili a tutti.
Guida al mercato elettrico italiano: come funziona la vendita dell'energia?
In Italia, il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso è stato creato nel 1998 attraverso il Decreto Bersani (Dlgs 79/99), in linea con la Direttiva 96/92/CE dell'Unione Europea, per liberalizzare il settore elettrico. Il GME (Gestore dei Mercati Energetici) sovrintende l'intero mercato energetico, che viene generalmente suddivido i due aree principali:- Il mercato a termine, in cui operatori stipulano accordi bilaterali per la comprare e vendere elettricità;
- Il mercato a pronti, che assomiglia a una Borsa Elettrica.
- Il mercato infragiornaliero, in cui i produttori e i grossisti possono acquistare e vendere energia elettrica durante sette sessioni giornaliere,
- Il mercato del Giorno Prima, che consente, sia a coloro che operano nel settore che ai clienti finali idonei, di acquistare e vendere energia elettrica per il giorno dopo.
Domanda e Offerta nel Mercato Elettrico all'Ingrosso
Per comprendere meglio come funziona il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso, è fondamentale capire le dinamiche che intercorrono tra l'offerta e la domanda di energia.- La domanda energetica proviene da fornitori, grandi consumatori e dall'acquirente unico, che acquistano elettricità per uso proprio o per la rivendita.
- L'offerta di energia elettrica proviene dai fornitori di luce e dai trader dell'energia.
Ecco tutto quello che devi sapere sulla formazione societaria del GME
Il GME è una s.p.a. che fa parte del sistema energetico italiano. È sotto il controllo del Gestore dei Servizi Energetici , che è una società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. A gestire i servizi energetici in Italia, inoltre, ci sono altri due player:- AU S.p.A. (Acquirente Unico),
- RSE S.p.A. (Ricerca sul Sistema Energetico),
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐