Come fare l'Allaccio del gas con Eni Plenitude: Informazioni utili
Affidati ai nostri esperti per effettuare il tuo Allaccio. La chiamata è GRATUITA!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
L'allaccio del gas è la procedura da effettuare quando c'è bisogno di installare un contatore e di collegarlo alla rete di distribuzione . I costi e le tempistiche sono variabili e cambiano da caso a caso.
Di base si parte da una cifra di 200€, che potrebbe aumentare in base alla difficoltà dei lacori. Per le tempistiche si parte da un minimo di 10 giorni fino ad un massimo di 2 mesi.
Table of Contents
Allaccio Eni Plenitude Gas: la procedura nel dettaglio
Innanzitutto, l'allaccio Eni Plenitude
relativo al gas è una procedura che richiede alcune informazioni essenziali per poter essere effettuata in fase ditrasloco
. Queste sono fondamentali per continuare e allacciare il contatore alla rete di distribuzione. Difatti, in generale il cliente, per effettuare l'allaccio, può rivolgersi sia al distributore locale che al fornitore :- Se non hai bisogno della fornitura di gas nell'immediato (ad esempio, se stai costruendo ancora la casa), puoi rivolgerti al distributore locale. Cioè l'azienda che si occupa della gestione e della manutenzione della rete di distribuzione, (come Italgas, E-Distribuzione, Areti, Unareti, ecc.). Infatti, il distributore può installare il contatore, ma non viene attivato. Di conseguenza, in un secondo momento, è richiesta la prima attivazione con il fornitore per ottenere le utenze di casa e ricevere la
bolletta Eni Plenitude
. - Se vuoi accorciare i tempi di attesa per ottenere il gas , puoi fare la richiesta di allaccio direttamente a Eni Plenitude. In questo caso, l'utenza verrà allacciata alla rete, e il contatore verrà poi attivato. Questo perché sottoscrivi una delle
offerte Eni Plenitude
gas e un contratto con il fornitore.
- L'<strong>indirizzo dell'utenza</strong>;
- Il <strong>documento d'identità</strong>;
- La <strong>tipologia d'uso</strong> della fornitura gas ;
- Il <strong>numero della concessione edilizia</strong>;
- L'indirizzo <strong>email</strong> e il numero di <strong>telefono</strong> ;
- Il <strong>codice IBAN, </strong>qualora si voglia richiedere la domiciliazione delle bollette.
servizio clienti
. È importante fornire i dati che vengono richiesti, per garantire un'installazione rapida e corretta del contatore.Chi contattare per fare l'allaccio gas con Eni Plenitude?
Per richiedere l'allaccio gas Eni Plenitude, ci sono diversi canali di comunicazione a disposizione dei clienti. Se hai bisogno di richiedere le pratiche per l'allacciamento del contatore puoi contattare ad esempio ilNumero Verde Eni Plenitude
disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00. Quindi, se preferisci parlare direttamente con un operatore al telefono i due riferimenti principali sono:- il numero verde generico 800.900.700 da telefono fisso
- lo 02.444141 da cellulare (al costo del piano tariffario che hai sottoscritto con il tuo gestore).
recensioni sul fornitore
(insieme all'Area Clienti e alla convenienza delle tariffe, anche delleofferte business Eni Plenitude
). Infine, puoi recarti presso un punto vendita Eni, in modo da avere un'assistenza personalizzata e vedere da vicino le offerte disponibili. Trova l'Energy Store Eni più vicino a casa tua, utile anche per i servizi come ilfotovoltaico Eni Plenitude
.contattare Eni Plenitude
per fare l'allaccio del gas è facile e veloce, grazie ai tanti canali di comunicazione disponibili. Prima di fare la richiesta, è sempre consigliabile informarsi sulle offerte in corso, in modo da scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.Costi dell'allaccio gas: quanto si deve pagare?
L'allacciamento di un nuovo contatore del gas conEni Plenitude
o con un altro fornitore può comportare un considerevole investimento di denaro, che dipende da una serie di fattori che incidono sull'operazione di installazione. In generale, il costo dell'allaccio Eni Plenitude gas è molto variabile e può andare da un minimo di 200€ fino a superare i 900€, in base alla complessità degli scavi e alla zona in cui si trova l'edificio.bollette rateizzabili
). Se hai bisogno di installare un nuovo contatore di gas, il consiglio è quello di richiedere un preventivo dettagliato al fornitore luce e gas, in modo da avere un'idea precisa dei costi da affrontare.Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Le tempistiche nel dettaglio per l'Allaccio Gas
Tra gli altri aspetti da considerare in merito all'Eni Plenitude allaccio gas ci sono anche le tempistiche. Difatti i tempi di attesa possono variare principalmente a seconda della complessità delle operazioni necessarie. In generale, per allacciare e attivare i contatori gas con Eni Plenitude, i tempi sono variabili e dipendono dalla tipologia di lavori che bisogna effettuare. Le tempistiche partono da i 10 giorni lavorativi, fino ad arrivare ai 60 giorni lavorativi, a partire dal momento della ricezione della domanda.Procedura di Allacciamento
Scelta la tariffa e firmato il contratto con Eni, la tua pratica verrà trasmessa al distributore locale, che, a sua volta, si occuperà di effettuare i lavori necessari . Di seguito viene riportata la procedura di allaccio, passaggio per passaggio:- Eni Plenitude trasmette la tua richiesta di allaccio al distributore, entro 2 giorni.
- Il distributore manderà al cliente un preventivo, contenente i lavori da effettuare e i relativi costi. In alcuni casi il distributore potrebbe chiedere di effettuare un sopralluogo . È importante tenere presente che i tempi di ricezione del preventivo possono variare in base alla complessità dei lavori. Per lavori semplici, i tempi di attesa sono di circa 15 giorni lavorativi, mentre per lavori più complessi, il distributore potrebbe richiedere fino a 30 giorni lavorativi.
- Il cliente, successivamente, accetta e paga il preventivo ricevuto dal distributore. Se il pagamento non viene effettuato la procedura si interrompe. Il preventivo ha una validità di tre mesi, trascorsi questi si dovrà presentare una nuova richiesta.
- Una volta pagato il preventivo, si procede con i lavori. I tempi di esecuzione dei lavori sono di 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento dell'accettazione in caso di lavori semplici e di 60 giorni lavorativi in caso di lavori complessi. Durante questo periodo si procede con il montaggio del contatore e il rilascio del codice identificativo della singola fornitura, il codice PDR.
- La fase finale consiste nell'accertamento della documentazione tecnica e nell'attivazione della fornitura. L'accertamento dell'impianto privato del gas avviene ai sensi della delibera 40 da parte del distributore. Il contatore potrà essere attivato solo a seguito di un esito positivo dell'accertamento stesso.
Allaccio, Subentro e Voltura: quali sono le differenze
Se stai cercando di attivare luce e gas di casa, è fondamentale sapere che ci sono diverse opzioni a tua disposizione in fase di trasloco. Le differenze tra i vari tipi di attivazione sono fondamentali per capire quale sia la soluzione migliore per le tue esigenze e procedere con la richiesta. Ecco le principali alternative:- Come già anticipato, <strong>l'allaccio è l'operazione che consente di installare un nuovo contatore </strong>di energia elettrica o gas in un'abitazione <strong>dove non è presente</strong> il macchinario. Il costo dell'allaccio dipende dalle variabili della singola situazione. Anche i tempi di attivazione variano notevolmente e possono andare dai 10 giorni lavorativi in caso di lavori semplici fino ai 60 giorni lavorativi in caso di lavori complessi.
- Il <strong><a>subentro</a></strong> è l'operazione che consente di <strong>riattivare un contatore che è stato disattivato dal precedente intestatario</strong>. Per il subentro è necessario se il contatore non eroghi più gas, ad esempio perché il precedente intestatario ha chiuso il contratto. Il costo del subentro è di 48,88€ + IVA per la luce e di entro 12 giorni lavorativi per il gas.
- La <strong>prima attivazione</strong> è l'operazione che consente di <strong>attivare un contatore che è stato appena installato</strong> e non è <strong>mai stato usato</strong>. Questo tipo di attivazione è richiesto ad esempio per una nuova casa appena costruita dove il contatore è stato allacciato, ma non eroga gas o luce. La richiesta è analoga ad una normale attivazione e va inoltrata ad un qualsiasi fornitore.
- La <strong><a>voltura</a></strong> è l'operazione che consente di <strong>trasferire la titolarità del contratto</strong> di fornitura luce e gas <strong>da un intestatario ad un altro</strong>. Quindi quando il contatore è già attivo, ma è intestato a un'altra persona o P.IVA. La voltura costa 48,88€ + IVA e viene effettuata entro 7 giorni lavorativi. La <a>voltura per decesso</a> è la procedura specifica per quando il precedente titolare è deceduto e a fare la richiesta è un parente o erede.
Tipologia di Attivazione | Costo | Tempi di attivazione |
---|---|---|
Allaccio | Dai 300€ fino ad oltre i 900€ | Dai 10 ai 60 giorni lavorativi |
Subentro | 48,88€ + IVA | Entro 7 giorni lavorativi (luce) Entro 12 giorni lavorativi (gas) |
Prima attivazione | Simile al subentro o alla voltura | Simile al subentro o alla voltura |
Voltura | 48,88€ + IVA | Entro 7 giorni lavorativi |
questo link
.Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐