Contatore Enel: Come Funziona e Quanto Costa Installarlo
Devi effettuare una Voltura, Subentro o Allaccio? Chiamaci GRATIS e ti aiuteremo con la procedura
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Se hai appena effettuato un trasloco e nella nuova casa non è presente il contatore, allora dovrai effettuare un'operazione chiamata allaccio. Eseguirla significa semplicemente installare un contatore, procedura che dev'essere completata con un fornitore, ad esempio puoi installare il contatore con Enel. Con Enel, contatore e forniture energetiche sono caratterizzati dal massimo della qualità possibile. Infatti, con questo fornitore leader, installare, manutenere e gestire il contatore è ancora più semplice di quanto ci si possa immaginare.

Table of Contents
- Quanto costa installare un contatore Enel?
- Chi contattare per l'installazione o sostituzione del contatore Enel?
- Come attivare il contatore Enel? Guida pratica
- Posso avere un secondo contatore luce in casa?
- Leggere il Contatore Enel: Ecco come fare
- Potenza del contatore elettrico: che cosa sapere
- Nuovo Contatore Enel Smart 2.0: Scopri di più
- quanto costa installare un contatore Enel
- chi contattare per l'installazione o la sostituzione del contatore Enel
- come attivare il contatore Enel
- come avere un secondo contatore luce in casa
- la guida su come leggere il contatore Enel
- tutti i simboli e le sigle
- cosa significano le spie rosse
- cosa sapere sulla Potenza del contatore elettrico
- tutto sul Nuovo Contatore Enel Smart 2.0
Quanto costa installare un contatore Enel?
Per installare un contatore conEnel
è necessario tenere presente alcuni dettagli. Innanzitutto, occorre sin da subito sottolineare che le spese che i clienti sostengono nell’ambito dell’implementazione di un contatore Enel nuovo, dipendono dal listino prezzi dell’impresa di distribuzione che si occupa dell’operazione. Difatti, per un nuovo allacciamento di energia, il cliente si rivolge a Enel che, a sua volta, coordinerà i lavori di implementazione con il distributore locale al quale sarà rimessa la responsabilità di installare i dispositivi. Il ruolo di Enel, a quel punto, è quello di attivare il pacchetto di forniture scelto in principio per rifornire l’immobile. Come viene calcolato il costo per installare un contatore con Enel?Tuttavia, il prezzo da corrispondere per l’allacciamento del contatore è variabile e si modifica in base a molteplici fattori. Ad esempio, per calcolare quello dell’energia elettrica con Enel, il prezzo complessivo viene riportato sul prospetto economico proposto ai clienti. Esso si compone di:- una quota distanza: ossia un costo proporzionale alla distanza che viene calcolata in linea d’aria tra la fornitura da collegare e la cabina di trasformazione più vicina possibile. L’ammontare, di solito, è fisso per gli immobili di residenza anagrafica che presentano una potenza massima fino a 3,3kW. Per le distanze effettive superiori ai 200 metri, il distributore applica un surplus arbitrario;
- una quota potenza: che si calcola in base alla potenza disponibile associata al contatore;
- un contributo fisso: che viene versato al fine di coprire i costi amministrativi sostenuti dal distributore per l’esecuzione effettiva dei lavori di implementazione.
Chi contattare per l'installazione o sostituzione del contatore Enel?
Per installare o sostituire uncontatore del gas
o uncontatore della luce
Enel è possibile seguire due strade in base alle proprie preferenze. Infatti, per entrambe le operazioni puoi:- chiedere l'esecuzione delle operazioni e il relativo supporto a Enel;
- contattare direttamente l’azienda distributrice competente.
Come attivare il contatore Enel? Guida pratica
Una volta eseguiti tutti i lavori di installazione per il contatore Enel, non ti resta che provvedere ad attivarlo. In generale, quando si richiede l'implementazione dello strumento a Enel, i clienti selezionano anche il piano tariffario con cui ottenere le forniture. Qual è il primo step per poter attivare un contatore con Enel?Di conseguenza, per procedere con l’attivazione del contatore Enel esistente
, i clienti devono sottoscrivere il contratto energetico ideale tra i vari pacchetti messi a disposizione dal brand. Si tratta di una procedura molto semplice perché coincide con il canonico iter con cui si attiva l'erogazione di luce e gas presso il contatore di un immobile. In particolare, per aderire ad una delleofferte Enel
che ti consente di rendere funzionante il contatore devi:- visitare il sito web di Enel, chiamare un operatore o recarti presso uno degli sportelli per conoscere i principali piani energetici;
- confrontare le varie tariffe, i prezzi e i servizi garantiti;
- selezionare l’offerta ideale;
- fornire tutti i dati necessari alla sottoscrizione;
- firmare e restituire il contratto.
Posso avere un secondo contatore luce in casa?
La necessità di disporre di due contatori nella stessa casa si rende necessaria laddove l’appartamento è stato frazionato in più unità abitative ognuna delle quali desidera disporre di utenze proprie. Tuttavia, la norma vigente sostiene che, il secondo contatore implementato nello stesso immobile debba essere destinato ai cosiddetti “altri usi”. Essi si riferiscono, ad esempio alle forniture per le pertinenze di casa o per i garage. In effetti, non è consentito associare ad uno stesso numero civico due contatori ad uso domestico.sub contatore di Enel
, ossia dispositivo che viene installato in ogni unità abitativa e risulta strettamente connesso al contatore centrale. Tuttavia, esso permette di consultare i vari consumi in modo semplice e intuitivo.- gli spazi comuni nei condomini: come quelli in cui vi è l'illuminazione;
- gli uffici commerciali;
- i vari settori produttivi all'interno delle aziende.
Vuoi effettuare la voltura, il subentro o cambiare fornitore in 5 minuti? Chiamaci gratis! ⚡
Info
Leggere il Contatore Enel: Ecco come fare
Con un nuovo contatore Enel, leggere i consumi e comprendere sigle e simboli non costituirà più un grattacapo. Infatti, il design con cui vengono realizzati questi strumenti è appositamente pensato per renderne la fruizione quanto più intuitiva possibile. L’operazione maggiormente richiesta su questo tipo di supporti accanto allascelta della potenza del contatore Enel
, è rappresentata dalla lettura dei consumi. Nei contatori tradizionali, per registrare l’ammontare dell’energia utilizzata, occorreva conoscere il funzionamento del dispositivo meccanico che vi era installato all’interno. Esso serviva per misurare l'energia usata in base ai giri di un disco. Infatti, questo si muoveva quando la corrente elettrica passava. Ad ogni rotazione, corrispondeva una quantità precisa di energia consumata. Oggi, con il contatore elettronico, la maggior parte dei consumi vengono riferiti a Enel direttamente tramite telelettura e il consumatore può facilmente visionare i numeri sul display del contatore. Tuttavia, accanto alle cifre corrispondenti alla quantità di corrente impiegata, sul dispositivo sono riportate altre voci, sigle e simboli di cui trovi la descrizione di seguito.I simboli e le sigle del Contatore Enel
Oltre a conoscere le modalità con le quali puoi registrare e comunicare l'autolettura del contatore Enel
, è bene scoprire anche il resto dei simboli e delle sigle riportate sul dispositivo. Innanzitutto, è utile tracciare un panorama per presentare le componenti principali del contatore. Esso infatti è formato da:- un display
- il pulsante di lettura
- il dispositivo per il controllo della fornitura di energia elettrica
- gli indicatori e le cifre relative al consumo.
- l'identificativo cliente
- la potenza istantanea assorbita
- la fascia oraria al momento della lettura.
- codice POD: per l’energia elettrica
- codice PDR: per il gas naturale.
Contatore Enel con spie rosse: Cosa significano?
Un’altra componente del contatore è rappresentata dalle spie lampeggianti. Infatti una delle domande più frequenti da parte dei consumatori riguarda proprio le motivazioni diuna luce rossa sul contatore Enel
. Ecco la spiegazione alla presenza di una spia rossa:- se è lampeggiante: vuol dire che l’abitazione sta correttamente usufruendo dell’energia a sua disposizione;
- se la spia rossa è fissa: significa che nell’immobile si rileva la mancanza di energia elettrica da almeno 20 minuti.
verifica dei guasti al contatore
.Potenza del contatore elettrico: che cosa sapere
Quando si pensa alla gestione della propria utenza, possono sorgere domande o dubbi legati a questioni specifiche come la potenza associata al proprio contatore elettrico. Ma non solo. Infatti, legati al contatore ci sono diversi aspetti che possono risultare ostici ai consumatori, come ad esempio la corretta comprensione di quando sia necessario eseguire unEnel subentro
o unavoltura con Enel
. In relazione alla potenza del contatore elettrico, è bene sapere che si tratta di una forza che si misura in Kilowatt (kW) ed è indicata anche in bolletta nella prima o seconda pagina sotto la voce “Dati di fornitura”. La potenza stipulata in fase contrattuale costituisce il tetto massimo che l’utenza dell’immobile può assorbire. Di conseguenza, una volta superato, il contatore “scatta” e occorre riattivare l’interruttore. Ovviamente, bisognerà diminuire anche il quantitativo di dispositivi connessi alla corrente elettrica per evitare ulteriori improvvisi “salti” di energia. Per un impiego domestico, la potenza generalmente diffusa è quella di 3kW. Tuttavia, se le esigenze della famiglia o il fabbisogno energetico di un immobile ne richiedono ulteriori, è possibile contattare Enel per ottenere un aumento. Il costo, ovviamente, è variabile in base alla potenza desiderata. Inoltre, ricorda che puoi effettuare questa modifica anche accedendo all’Area Clienti Enel.Nuovo Contatore Enel Smart 2.0: Scopri di più
Un tratto distintivo di Enel è costituito dallo sguardo costantemente proiettato al futuro e l’implementazione di tecnologie sempre nuove. Per questo, in tema di contatori, è utile sottolineare la presenza dei nuovi contatori Enel Smart 2.0 che prenderanno sempre più piede nel settore energetico. L’inaugurazione della fase 2.0 costituisce una spinta verso l’innovazione che è destinata a cambiare il modo di vivere l’energia da parte di tutti i consumatori. In effetti, grazie ai dispositivi intelligenti e alle novità nel settore, i clienti Enel otterranno una gestione molto più semplice della loro utenza energetica. Già dal 2017, l'azienda energetica ha iniziato questo graduale passaggio dei contatori classici verso il progresso tecnologico. Tra i cambiamenti più utili correlati alle funzionalità dei nuovi modelli si registrano:- la possibilità di essere “teleletti”;
- la capacità di monitorare l’andamento dei consumi a livello giornaliero, arrivando addirittura a scaglionare il singolo quarto d’ora;
- l'ottenimento di bollette al massimo della precisione;
- la delineazione di offerte su misura più flessibili grazie alla capacità di comprendere usi e bisogni reali con l’analisi dei dati di consumo estremamente precisi.
link
.Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐