E-distribuzione: la guida completa sul distributore
Chiama senza impegno i nostri esperti e attiva le migliori tariffe luce e gas 2024!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Nell’erogazione di gas ed energia elettrica presso le utenze, che siano domestiche o destinate ad altri usi, si distinguono due figure principali: il fornitore, che ha il compito di vendere l’energia e il distributore, come E- distribuzione, che deve farla giungere ai consumatori.
In questo articolo ci occuperemo della società parte del Gruppo Enel che si occupa di distribuire l’energia presso gli utenti. Approfondiremo l’attività di questa realtà, i servizi e tutti i contatti utili per reperirla.
Table of Contents
- E-distribuzione Numero Verde: tutti i contatti utili
- Cosa cambia tra E-distribuzione, Enel Energia e SEN?
- Pronto Intervento E-distribuzione: tutto quello che devi sapere
- Di cosa si occupa E-distribuzione?
- E-distribuzione Open Meter: le caratteristiche del nuovo contatore
- Reclami con E-distribuzione: come farlo?
E-distribuzione Numero Verde: tutti i contatti utili
Per ogni distributore è fondamentale mettere a disposizione una serie di recapiti per dare assistenza al proprio bacino di utenza. Vediamo quindi quali sono i principali contatti E-distribuzione a cui rivolgersi in caso di necessità:Servizio | Informazione |
---|---|
App E-distribuzione | Puoi segnalare un guasto o visualizzare lo stato della rete |
E-distribuzione Numero Verde | 803 500 (attivo 24/7, gratuito da telefono fisso e cellulare) |
Numero di telefono E-distribuzione (dall'estero) | 02 91155155 |
Chat assistenza online | Disponibile per segnalare un malfunzionamento |
App Pedius | Per comunicare con il servizio assistenza per persone sorde |
Indirizzo e-mail E-distribuzione PEC | e-distribuzione@pec.e-distribuzione.it |
Canali social | Facebook Messenger, Telegram, Twitter |
- 1 segnalare un guasto
- 2 ricevere informazioni sulle tue pratiche
- 3 sostituire il contatore con il nuovo Open Meter
- 4 richiedere il servizio e-Pin
- 5 comunicare un pericolo
- 0 situazioni di emergenza dovuta a casi di terremoti o di maltempo diffuso.
Cosa cambia tra E-distribuzione, Enel Energia e SEN?
E-distribuzione è parte del Gruppo Enel, composto da più realtà tra cui:- E-distribuzione, appunto, l'azienda di distribuzione che ha l’incarico di distribuire l’energia alle utenze che usufruiscono dei servizi luce e gas
- Enel Energia, il provider che si occupa di vendere luce e gas sul mercato libero dell’energia.
- Servizio Elettrico Nazionale, la società di vendita che serve i consumatori nel Servizio di Maggior Tutela.
- Fornitore e distributore.
- Mercato libero e Tutelato.
Differenze tra fornitore e distributore
Riguardo la differenza tra fornitore e distributore, c’è da dire che entrambe sono due figure fondamentali nel settore dell’energia. Infatti, la prima, ad esempio Enel Energia sul mercato libero, si occupa di vendere luce e gas ai consumatori finali, che possono essere clienti privati, aziende, condomini o enti pubblici. Il fornitore ha competenze a proposito di:- attivazione delle offerte luce e/o gas.
- operazioni relative al contratto di fornitura.
- pagamenti delle bollette.
- lettura dei consumi di energia dei consumatori serviti.
- intervento in caso di guasti.
- manutenzione della rete.
- operazioni per spostamento, installazione o rimozione del contatore.
- Interventi tecnici per un nuovo allaccio luce e/o gas.
Mercato Libero e Tutelato dell’energia
La seconda differenza che approfondiamo per distinguere Enel Energia dal Servizio Elettrico Nazionale, è quella tra Mercato Libero e Tutelato dell’energia. Nello specifico:- Il Mercato Libero dell’energia vende luce e gas in base alle condizioni e ai prezzi stabiliti unicamente dal fornitore, in questo caso Enel Energia.
- Il Servizio di Maggior Tutela fornisce la componente energetica unicamente in base ai prezzi stabiliti dai mercati nazionali e alle condizioni economiche e contrattuali dettate dall'ARERA. È proprio quello che si impegna a fare Servizio Elettrico Nazionale.
- Usufruire, tra le varie soluzioni, di un’offerta a prezzo bloccato, con la sicurezza di pagare sempre la stessa cifra nella bolletta gas e luce. Si tratta di una buona opzione per scongiurare i rischi legati all’andamento altalenante dei prezzi di mercato, che possono abbassarsi ma anche salire, facendo lievitare l'importo delle fatture.
- Sottoscrivere un unico contratto per entrambe le forniture di luce e gas. Con la Maggior Tutela bisogna necessariamente avviare due pratiche distinte.
- Ricevere tanti vantaggi extra, come sconti in fornitura e offerte speciali su altri servizi, ad esempio Internet. Il Mercato Tutelato si occupa esclusivamente della vendita dell’energia.
Pronto Intervento E-distribuzione: tutto quello che devi sapere
Tornando all’argomento centrale del nostro articolo, ossia E-distribuzione, vediamo adesso cosa fare in caso di guasti e come richiedere il Pronto Intervento alla società. Segnalare una emergenza E-distribuzione è molto semplice: basta chiamare il Numero Verde 803 500, attivo tutti i giorni h24 e gratuito sia da rete fissa sia da cellulare. Altre modalità per comunicare problemi alla tua fornitura di energia e al contatore sono:- App di E-distribuzione, provvedendo a comunicare il guasto in pochi click
- Chat bot Eddie, che ti indicherà gli step precisi per evidenziare il problema.
- Buchi di tensione, situazioni in cui si verifica un calo di tensione sulla rete.
- PESSE, un processo di disalimentazione programmato.
- Lavori pianificati sulla rete di distribuzione di tuo interesse.
- Sospensione di corrente elettrica per intervento di manutenzione nella tua area.
- Informazioni sulla squadra tecnica che stai aspettando.
- Stato di lavorazione delle tue pratiche con relativi aggiornamenti.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Di cosa si occupa E-distribuzione?
E-distribuzione svolge l’attività distributiva su una rete di più di 1.100.000 km, servendo oltre 31 milioni di utenze in 7400 Comuni. La società, prima in Italia per la distribuzione e la misura dell’energia, ha come principale scopo l’offerta di un servizio di qualità. Il tutto nel pieno rispetto delle norme stabilite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), garantendo sia la sicurezza dei consumatori, sia la salvaguardia dell’ambiente. L’azienda parte del Gruppo Enel è sempre in continua evoluzione, basando la sua crescita principalmente sui valori di:- Innovazione
- Proattività
- Responsabilità
- Fiducia
E-distribuzione Open Meter: le caratteristiche del nuovo contatore
Al fine di acquisire maggiore consapevolezza sul consumo energetico, il Gruppo Enel sta promuovendo soluzioni per ottimizzare i consumi di gas e luce. Tra le varie soluzioni adottate, E-distribuzione sta provvedendo all’installazione dei contatori a tecnologia Open Meter. Si tratta di dispositivi di ultima generazione, progettati con lo scopo di permettere a tutti gli utenti di tenere sotto controllo il proprio consumo e di regolare le proprie abitudini energetiche in base alle possibilità di risparmio. E-distribuzione è attivo nella sostituzione di tutti i modelli precedenti di contatore e prevede la conclusione dell’opera entro il 2024. I nuovi contatori Open Meter hanno le seguenti caratteristiche:- Ottenimento di indicazioni precise non solo sulla quantità di energia consumata, ma anche sui tempi di utilizzo della stessa, favorendo così la consapevolezza degli utenti in termini di impiego ed efficienza energetica.
- Presenza di un canale di comunicazione Chain 2, dedicato al cliente, per gestire più agilmente la propria fornitura.
- Monitoraggio dello stato di efficienza del dispositivo.
- Avviso di sostituzione con 5 giorni d’anticipo.
- Brevissima sospensione della fornitura di energia per consentire il corretto svolgimento delle operazioni.
- Installazione del contatore, con riprogrammazione in base ai dati forniti dal dispositivo precedente.
- Rilascio della documentazione utile, che trovi nella tua Area Clienti, alla voce “Il mio contatore”.
Reclami con E-distribuzione: come farlo?
Se hai problemi nella corretta erogazione della fornitura e il distributore non ha provveduto in maniera adeguata a risolverli, puoi attivarti per richiedere un reclamo E-distribuzione. Puoi presentarlo attraverso questi canali di contatto:- Area Clienti online, collegandoti alla sezione Informazioni e reclami.
- Indirizzo e-mail PEC E-distribuzione costumercare@pec.e-distribuzione.it, inserendo i tuoi dati identificativi o quelli della tua utenza.
- Posta all’indirizzo E-distribuzione Casella Postale 5555 – 85100, Potenza.
- Assistente virtuale Eddie.
- Canale Messenger.
- Numero Verde 803 500.
- La ricca sezione delle Faq, dove trovi la risposta a molteplici quesiti.
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐