Calcolare il Costo della Luce: Una Guida Pratica
Prezzo della luce troppo alto? Chiama senza impegno e attiva un'offerta migliore per te
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Il costo della luce varia in base a diversi fattori, dei quali il più interessante è il costo orario dell'energia elettrica con i vari fornitori. Se vuoi sapere quanto stai pagando un kWh con il tuo attuale attuale fornitore, basta dividere il prezzo della componente energia, riportato alla voce di vendita della corrente, per i kW consumati.

Table of Contents
OFFERTE LUCE CASA | |
---|---|
Enel Enel Fix Smart Luce | 0,11 €/kWh* |
Engie Energia VedoChiaro | PUN + 0,02 €/kWh |
Iren 10x3 Variabile Luce | PUN + 0,055 €/kWh + 10€ costi mensili di commercializzazione |
Wekiwi Standard | PUN+ 0.07 €/kWh |
- Come varia il Costo Luce kWh in Italia?
- Costo Luce kWh per Fornitore: Le Tariffe Convenienti
- Come si calcola il Costo dell'Energia Elettrica?
- Quali Fattori Influenzano il Costo Luce kWh?
- Quanto Costa l'Energia Elettrica al Metro Quadro?
- Cosa si intende per Kilowattora?
Come varia il Costo Luce kWh in Italia?
Se stai valutando un cambio fornitore di energia elettrica per risparmiare in bolletta, tra i valori da considerare figura senza dubbio il costo della luce al kWh. Così puoi confrontare il prezzo della luce che attualmente paghi con quello della soluzione di tuo interesse. A tale scopo è utile avvalersi del comparatore delle offerte luce e gas che agevola tale operazione. Ma come varia il costo luce al kWh in Italia? Per rispondere a tale domanda bisogna fare una distinzione tra il Mercato Libero e quello Tutelato e capire chi definisce il prezzo del kWh.Costo Luce kWh nel Mercato Libero
All'interno del Mercato Libero dell'energia il costo luce cambia a seconda del singolo fornitore, che lo determina liberamente operando, secondo la propria politica commerciale, in un regime concorrenziale. Infatti, la spesa per la materia prima energia rappresenta la voce su cui la società di vendita ha la facoltà di agire, poiché questa fa riferimento ai costi di approvvigionamento così come a quelli di vendita e commercializzazione. Di conseguenza, il prezzo della componente energia espresso in € per kWh è la discriminante da valutare nel momento in cui ci si appresta a scegliere per esempio l'offerta più vantaggiosa da attivare per un allaccio luce o un subentro luce. Prezzo fisso o variabile?I fornitori luce e gas del Mercato Libero hanno anche la possibilità di predisporre soluzioni di fornitura con:- <strong>prezzo luce fisso</strong>, generalmente bloccato per 12 o 24 mesi
- <strong>prezzo luce indicizzato</strong>, che segue l'andamento dell'indice del mercato all'ingrosso
- <strong>rata mensile invariabile</strong>, con formula in abbonamento
- <strong>tariffe multiorarie</strong>, oltre ai profili tariffari disponibili anche nel Servizio di Maggior Tutela (monorario e biorario).
Qual è il costo luce kWh nel Mercato Tutelato?
Se una delle tue domande è quanto costa la luce al kWh nel Mercato Tutelato, di seguito troverai la risposta ai tuoi dubbi. Nel Servizio di Maggior Tutela il prezzo dell'energia elettrica per kilowattora è stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Dunque, i provider operanti nel Tutelato, come il Servizio Elettrico Nazionale, non fanno altro che applicare le condizioni economiche e contrattuali definite dall'ARERA. L'aggiornamento della tariffa per l'energia elettrica ha cadenza trimestrale. Il costo luce di ARERA attualmente in vigore, relativo all'ultimo trimestre dell'anno, è pari a:- 0,157910 €/kWh monorario per residenti
- 0,161720 €/kWh F1 e 0,156110 €/kWh F2-F3 biorario per residenti.
- la fascia F1, più onerosa poiché include le ore cosiddette di punta, è valida dalle 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali, ad esclusione delle festività nazionali
- la fascia F2-F3, più conveniente, comprende le ore tra le 19.00 e le 8.00 dal lunedì al venerdì, nonché il sabato, la domenica e i giorni festivi.
- 63,5% per la spesa per la materia energia
- 14,1% per il trasporto e la gestione del contatore
- 10,5% per gli oneri di sistema
- 11,9% imposte (IVA e accise).
Costo Luce kWh per Fornitore: Le Tariffe Convenienti
Con la liberalizzazione del mercato elettrico che sta per giungere al suo completo compimento, vi sono oltre 600 fornitori di energia elettrica per la clientela domestica attivi in Italia (dati gennaio 2023). Nel regime di libera concorrenza ogni venditore delinea in autonomia le condizioni contrattuali ed economiche da proporre agli utenti. Allo stesso tempo, il consumatore è libero di selezionare il provider e la tariffa che più lo aggradano, massimizzando il risparmio in bolletta. Inoltre, i pacchetti energetici sono spesso configurati sulle esigenze specifiche del target a cui si rivolgono. È il caso ad esempio delle offerte luce per giovani, di quelle per le seconde case o dei pacchetti dual fuel, per chi necessità della fornitura congiunta di energia e gas. Il prezzo di vendita dell'energia elettrica che caratterizza le singole promo viene costantemente aggiornato dalle società di vendita. Perciò, il consiglio è quello di consultare periodicamente il listino commerciale delle compagnie, così da rimanere aggiornati sulle nuove tariffe, ad esempio per eseguire una voltura della luce con cambio fornitore. Nei prossimi paragrafi andiamo a scoprire il costo della luce proposto da alcuni player nazionali, illustrandoti le seguenti offerte:- Enel Flex Luce
- Engie Energia Agile
- Iren 10x3 Variabile Luce Verde
- Wekiwi Energia alla Fonte
Enel Flex Luce
L'offerta Flex Luce di Enel Energia è sottoscrivibile esclusivamente in caso di cambio fornitore. Si tratta di una soluzione indicizzata, ovvero il prezzo dell'energia è allineato all'indice PUN (Prezzo Unico Nazionale) differenziato per fascia oraria. A quest'ultimo si aggiungono poi un contributo al consumo fisso per 12 mesi e la quota annuale per i servizi di vendita, da corrispondere su base mensile. Con un anticipo di tre mesi rispetto alla scadenza del contratto di fornitura, il provider comunicherà al cliente finale le nuove condizioni economiche per il rinnovo dell'offerta trioraria. Di seguito, una tabella che riassume il costo della luce di Enel Energia per questa proposta.Costo Luce Enel Enel Fix Smart Luce | |||
Fascia F1 | 8.00 - 19.00 dal lunedì al venerdì, escluse festività nazionali | 0,11 €/kWh* | Costi di commercializzazione pari a 144,00€ all'anno |
Fascia F2 | 07.00 - 8.00 e 19.00 - 23.00 dal lunedì al venerdì, sabato 07.00 - 23.00 escluse festività nazionali | 0,11 €/kWh* | |
Fascia F3 | 23.00 - 7.00 dal lunedì al sabato, domenica e festività nazionali | 0,11 €/kWh* |
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Engie Energia Agile
Per quanto riguarda Energia Agile di Engie, ora denominata Energia VedoChiaro, si tratta dell'offerta luce dedicata a tutti i clienti domestici già allacciati alla rete di distribuzione elettrica. Il prezzo della materia prima energia è variabile e in linea con l'andamento dell'indice PUN differenziato per fasce.- l'erogazione di energia verde certificata, interamente prodotta da fonti rinnovabili e senza spese aggiuntive
- l'attivazione online in pochi clic mediante procedura web
- la domiciliazione bancaria o postale come metodo di pagamento.
Iren 10x3 Variabile Luce Verde
10x3 Variabile Luce Verde di Iren è una soluzione a prezzo variabile, attivabile in caso di:- cambio offerta, per i clienti di Iren Luce Gas e Servizi che desiderano modificare il loro piano energetico
- cambio fornitore, per coloro che intendono passare a Iren da altro operatore
- subentro, per la riattivazione di un contatore attualmente disattivato, ma in passato funzionante
- voltura, per modificare l'intestazione di una fornitura di energia elettrica ancora attiva
- allaccio e prima attivazione, per l'allacciamento di un nuovo contatore della luce e l'attivazione del servizio di fornitura.
- PUNbase_mese: coincide con la media aritmetica, per ogni mese, del Prezzo Unico Nazionale. Il suo valore è consultabile in modo del tutto trasparente sul sito del Gestore dei Mercati Energetici.
- Spread: rappresenta un corrispettivo fisso per 24 mesi, pari a 0,052 €/kWh, che va ad aggiungersi al prezzo all'ingrosso
- λ: è il fattore di correzione per il calcolo delle perdite di rete, pari a 0,10.
Wekiwi Energia alla Fonte
Il prezzo dell'energia "alla fonte" garantito dall'offerta luce di Wekiwi è connesso al mercato all'ingrosso, proprio come le alternative precedenti. Ciò che caratterizza la proposta del fornitore è:- l'innovativo meccanismo di fatturazione
- la speciale scontistica dedicata alla clientela.
- bimestrale 1,00€ a fattura
- trimestrale 0,50€ a fattura
- quadrimestrale gratuita.
- Sconto Online: spettante se anziché utilizzare il Servizio Clienti telefonico, si scelgono i canali di assistenza digitali, quali posta elettronica, App, Area personale e social network
- Sconto sulla Carica: ne ha diritto colui che opta per una Carica congrua rispetto al consumo effettivo di energia.
Come si calcola il Costo dell'Energia Elettrica?
Come visto in precedenza, la spesa per la materia energia rappresenta una buona fetta della bolletta elettrica e nel Mercato Libero, è l'unica componente che differisce tra i vari provider. Difatti, le restanti voci che compongono l'importo complessivo della fattura sono identiche per tutti i fornitori. Ma come calcolare il costo orario dell'energia elettrica in base alla propria offerta attiva? Precisiamo subito che se si è alla ricerca del costo luce effettivo al kWh, l'operazione è praticamente impossibile. Ciò è dovuto alla quantità di variabili che influenzano i dati alla base del calcolo, in primis le quote fisse. Però, si possono ricavare due informazioni indicative che tornano utili per fare qualche riflessione sulla soluzione di fornitura del proprio gestore, ovvero:- il costo medio unitario per la sola materia prima energia
- il costo medio unitario della bolletta.
Quali Fattori Influenzano il Costo Luce kWh?
I fattori principali che influenzano il costo luce al kWh pagato dal cliente finale sono strettamente connessi a:- i costi di produzione, a loro volta collegati alle diverse fonti, quali petrolio, gas naturale, fotovoltaico, idroelettrico, eolico ecc., e alle tecnologie impiegate
- il rapporto tra domanda e offerta di energia. Tendenzialmente quando la prima supera la seconda il prezzo aumenta, mentre quando il rapporto si inverte il prezzo cala
- le scelte del Governo dei singoli Paesi, che possono incidere sul prezzo introducendo ad esempio tasse o incentivi fiscali a favore delle fonti rinnovabili
- le condizioni metereologiche, che influiscono sia sulla tipologia di fonti di produzione disponibili in determinati periodi dell'anno che sulla domanda energetica stessa.
Quanto Costa l'Energia Elettrica al Metro Quadro?
Non è possibile definire un costo univoco dell'energia elettrica al metro quadro poiché per stimarlo è necessario prendere in considerazione diversi elementi, tra cui:- il costo energia al kWh relativo alla fascia oraria in cui questa viene consumata
- il consumo in un anno solare, in quanto quello relativo ad un arco temporale inferiore risentirebbe delle variazioni stagionali
- la classe energetica dell'abitazione
- il costo luce al kWh applicato dal proprio fornitore.
Cosa si intende per Kilowattora?
Il kilowattora rappresenta l'unità di misura impiegata per indicare la quantità di energia che consumi. In sostanza, un kWh equivale al quantitativo di energia assorbito in un'ora da un apparecchio con potenza di 1 kW o 1000 W. Il KWh serve a quantificare e fatturare i consumi di energia elettrica del cliente di un'azienda energetica. I kilowattora consumati nel periodo di fatturazione in oggetto, rilevati tramite il contatore elettrico, vengono trasmessi dall'impresa di distribuzione al fornitore. Quest'ultimo provvede poi ad addebitarli nella bolletta della luce. Tuttavia, la quantità di energia erogata, calcolata in kWh, corrisponde solo a una parte dell'importo complessivo che l'utente è tenuto a pagare. Infatti, poi si aggiungono ulteriori componenti come le imposte, gli oneri di sistema e la quota per il trasporto e la gestione del contatore. Per avere una panoramica completa delle proposte attualmente in commercio, nonché per confrontare i costi al kWh delle varie soluzioni, è possibile utilizzare il Portale Offerte di ARERA. La piattaforma online e gratuita dell'Autorità è raggiungibile cliccando su questo link.Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐