Allaccio Coop Luce e Gas: Costi, Tempistiche e Documenti
Devi effettuare un Allaccio? Chiamaci, ti aiutiamo in modo rapido e GRATUITO
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Eseguire l'allaccio con Coop Luce e Gas consiste nell'installazione di un contatore all'interno dell'abitazione nella quale si sta trasferendo la persona che necessita una fornitura energetica.

Table of Contents
- Come richiedere l'allacciamento delle utenze con Coop Luce e Gas
- Qual è il costo per eseguire l'Allaccio Coop Luce?
- Quali sono le tempistiche per effettuare l'Allaccio Coop Luce
- Quali documenti inviare a Coop per l'Allaccio Luce
- Allaccio Coop Gas: Quanto Costa?
- Allaccio Coop Gas: Quanto Tempo richiede?
- Allaccio Coop Gas: Quali sono i Documenti da inviare?
- Differenza tra Allaccio, Subentro e Voltura
Come richiedere l'allacciamento delle utenze con Coop Luce e Gas
Realizzare l'allacciamento delle utenze con Coop Luce e Gas è estremamente semplice . Coop Luce e Gas offre diverse opzioni per agevolare il processo.- La prima opzione consiste nel contattare il servizio clienti di Accendi Luce & Gas, il fornitore di energia di Coop, al numero verde 800-208468, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21, il sabato dalle 8 alle 18. Questo ti permette di ottenere assistenza immediata e risposte alle tue domande.
- Un'altra alternativa è quella di lasciare i propri contatti sul sito della società per poter essere richiamati da un operatore. È possibile selezionare una delle 4 fasce orarie nelle quali richiedere un appuntamento telefonico, al fine di agevolare il contatto tra l'utente e la società.
- Il fornitore mette inoltre a disposizione sullo stesso sito un'Area Clienti, per coloro che preferiscono gestire le proprie utenze e richieste in autonomia.
- Infine, è possibile utilizzare l'app Accendi, disponibile sia per utenti Android che iOS.
Qual è il costo per eseguire l'Allaccio Coop Luce?
Il costo per eseguire l'allaccio con Coop Luce e Gas dipende da diversi fattori che influenzano i costi complessivi. L'allaccio di una nuova utenza alla rete elettrica comporta una serie di voci di spesa da tenere in considerazione. Innanzitutto, ci sono tre componenti principali che contribuiscono a determinare il costo totale per l'allaccio:- Quota Fissa: Questa è una quota che il cliente paga per coprire i costi amministrativi sostenuti dal distributore. Il suo importo può variare e viene aggiornato annualmente.
- Quota Potenza: Questa componente è basata sulla potenza elettrica richiesta dal cliente. Ad esempio, se si richiede una potenza di 3 kW, la quota potenza potrebbe essere di circa 73,17 € per ogni kW. Per un cliente domestico con una potenza standard di 3 kW, questa spesa si aggirerebbe intorno a 210 €.
- Quota Distanza: La distanza tra l'utenza e la cabina di distribuzione più vicina influisce anche sul costo. Ad esempio, per distanze fino a 200 metri, la quota distanza potrebbe essere di 186,14 €. Per distanze maggiori, ci potrebbero essere costi aggiuntivi.
Quali sono le tempistiche per effettuare l'Allaccio Coop Luce
Le tempistiche per completare l'allaccio con Coop Luce e Gas possono variare in base a diversi fattori. L'operazione di allaccio, che comprende l'installazione del contatore e l'attivazione delle utenze, richiede un periodo di lavorazione che oscilla tra i 40 e gli 80 giorni lavorativi. Questi tempi, stabiliti dall'Autorità, sono più brevi rispetto all'allacciamento del gas, in quanto il fornitore può attivare immediatamente l'utenza elettrica dopo l'installazione senza ulteriori controlli di sicurezza da parte del distributore competente. Tuttavia, i tempi effettivi possono variare notevolmente a seconda delle circostanze specifiche. Se il contatore è già presente e non sono necessari lavori aggiuntivi, l'attesa dovrebbe limitarsi a 7-8 giorni. Nel caso di lavori di installazione e attivazione, i tempi saranno indicati nel preventivo. Prima di richiedere l'allaccio con Coop Luce e Gas, è importante avere a disposizione i dati necessari, tra cui:- la potenza richiesta,
- l'indirizzo di fornitura,
- i dati anagrafici dell'intestatario,
- e una dichiarazione sostitutiva relativa al titolo abilitativo dell'immobile.
TIPO DI RICHIESTA | |
---|---|
Richiesta a Coop Luce e Gas | 2 giorni lavorativi |
Preventivo del Distributore (Lavori semplici) | 15 giorni lavorativi |
Esecuzione dei lavori (Lavori semplici) | Dall'approvazione del preventivo, 10 giorni lavorativi |
Quali documenti inviare a Coop per l'Allaccio Luce
Per avviare con successo la procedura di allaccio dell'energia elettrica con Coop Luce e Gas, è essenziale fornire i documenti richiesti. La cooperativa mette a disposizione diversi canali di contatto per agevolare questa operazione. Puoi contattare il Servizio Clienti di Coop Luce e Gas attraverso il Numero Verde 800-208468 oppure compilando il modulo online sul sito coopluce.it, ma tieni presente che questa opzione è valida solo se richiedi l'attivazione con un contatore già installato. Per procedere con la voltura o il subentro, sia per utenze domestiche che per aziende, dovrai avere a disposizione i seguenti dati, che potrai reperire dalla tua bolletta precedente:- Il codice POD (Punto di Consegna) nel caso di un contratto luce.
- Il tuo nome, cognome e dati fiscali.
- Documento d'identità valido.
- Indirizzo di residenza.
- Il tuo codice IBAN o i dettagli della carta di credito.
Vuoi effettuare la voltura, il subentro o cambiare fornitore in 5 minuti? Chiamaci gratis! ⚡
Info
Allaccio Coop Gas: Quanto Costa?
L'allaccio del gas con Coop Luce e Gas comporta una serie di costi variabili che dipendono da diversi fattori. In generale, il costo totale di allacciamento è influenzato dalla complessità dei lavori e da altri parametri specifici. Per comprendere appieno la struttura dei costi, possiamo suddividerli in tre componenti principali:- Quota Fissa: Questo contributo è destinato a coprire i costi amministrativi sostenuti dal distributore, ed è soggetto ad aggiornamenti annuali. Al momento, è fissato a 25,88 €.
- Quota Potenza: La quota potenza è basata sulla potenza elettrica richiesta dal cliente e viene calcolata in base al numero di kilowatt (kW) desiderati. Ad esempio, se richiedi 3 kW, questa componente potrebbe costarti circa 73,17 € per kW, per un totale di circa 210 € per una potenza standard di 3 kW.
- Quota Distanza: Questa quota tiene conto della distanza in linea retta tra la tua utenza e la cabina di distribuzione più vicina. Per distanze fino a 200 metri, potrebbe essere di 194,64 €, mentre per distanze superiori potrebbero applicarsi costi aggiuntivi.
Allaccio Coop Gas: Quanto Tempo richiede?
Le tempistiche per l'allaccio del gas con Coop Luce possono variare in base a diversi fattori e passaggi della procedura. Ecco una panoramica delle principali fasi e dei tempi stimati:- <strong>Richiesta al Fornitore:</strong> Il processo inizia quando il cliente presenta una richiesta di allaccio al fornitore scelto. Questo fornitore trasmetterà quindi la richiesta al distributore competente.
- <strong>Preventivo:</strong> Il distributore, una volta ricevuta la richiesta, prepara un preventivo che verrà inviato al fornitore. Le tempistiche per questa fase possono variare, ma di solito sono comprese tra i 15 e i 30 giorni lavorativi, a seconda della complessità dei lavori.
- <strong>Accettazione del Preventivo:</strong> Una volta ricevuto il preventivo, il cliente deve accettarlo. Da questo momento, si considera che il preventivo sia accettato e il processo prosegue. Tuttavia, è importante notare che il cliente ha un limite di tempo per accettare il preventivo, che di solito è entro 3 mesi.
- <strong>Esecuzione dei Lavori:</strong> La fase successiva coinvolge l'esecuzione dei lavori necessari per l'allaccio del gas. La durata di questa fase può variare notevolmente in base alla complessità dei lavori. Per i lavori semplici, potrebbero occorrere circa 10 giorni lavorativi, mentre per quelli più complessi, fino a 60 giorni lavorativi.
- <strong>Attivazione del Contatore:</strong> Dopo aver completato i lavori di allaccio, il distributore avrà bisogno di ulteriori 10 giorni lavorativi per attivare il contatore del gas.
Allaccio Coop Gas: Quali sono i Documenti da inviare?
Per effettuare con successo l'allaccio del gas con Coop Luce e Gas, è essenziale raccogliere e presentare i documenti necessari. Qui di seguito, ti spiegheremo quali sono i principali documenti richiesti per questa procedura: Ricorda che la procedura di allaccio può variare leggermente in base al fornitore e alla tua ubicazione geografica. È sempre consigliabile contattare direttamente Coop Luce e Gas per confermare i requisiti specifici e ricevere assistenza personalizzata durante il processo di allaccio del gas. Seguendo questi passaggi e fornendo i documenti richiesti, potrai semplificare notevolmente il processo di allaccio del gas con Coop.Differenza tra Allaccio, Subentro e Voltura
La differenza tra allaccio, subentro e voltura nell'ambito delle forniture di luce e gas è fondamentale da comprendere, poiché ognuna di queste operazioni ha scopi e requisiti distinti.Operazione da fare | Contatore installato? | Contatore attivo? |
---|---|---|
ALLACCIO | No | No |
SUBENTRO | Sì | No |
VOLTURA | Sì | Sì |
- L'allaccio si richiede quando l'utenza non è mai stata collegata alla rete elettrica o del gas. Questa procedura coinvolge la posa fisica di un contatore elettrico o del gas in un immobile che non ne era ancora dotato.
- Il subentro, noto anche come attivazione, è necessario quando il contatore è già presente, ma disattivato o staccato in seguito a una disdetta da parte del precedente utente. In questo caso, si richiede la riattivazione della fornitura.
- La voltura si effettua quando c'è un contratto attivo e l'obiettivo è cambiare l'intestatario dell'utenza. Questa operazione è comune, ad esempio, quando si cambia il proprietario o l'inquilino di una casa con una fornitura già attiva.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐