Contatore del Gas Metano: Lettura e Consigli
Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce e gas!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Se stai cercando informazioni sul contatore gas, sei nel posto giusto. Qui troverai una guida pratica per la lettura del contatore, la sostituzione del vecchio contatore, il cambio del fornitore, chi è il titolare del contatore e quando intervenire in caso di emergenze. Inoltre, ti forniremo le procedure e i costi per spostare il contatore in caso di trasloco. Infine, compareremo i principali fornitori di gas per il tuo contatore.
Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere sul contatore gas.
Table of Contents
- Contatore gas: tutto quello che devi sapere sulla sua struttura e il suo uso
- Lettura Contatore Gas: Come Funziona
- La sostituzione del vecchio contatore del gas con quello elettronico: cosa cambia e come richiederlo
- Come si può cambiare il fornitore del gas della propria abitazione?
- Migliori offerte gas: risparmiare scegliendo la tariffa giusta
- Titolare del contatore gas: chi lo determina e quando contattarlo?
- Come individuare un contatore del gas difettoso
- Emergenza gas: chi contattare in caso di perdite
- Muovere il contatore del gas: procedure e costi
- Confronto tra i principali fornitori di gas per il tuo contatore
- Trasloco imminente? Ecco come gestire il contatore del gas
Contatore gas: tutto quello che devi sapere sulla sua struttura e il suo uso
Il contatore del gas più comune è il modello a membrana, noto anche come contatore a pareti deformabili.- Esso è costituito da due serbatoi di volume noto, che si alternano grazie ad un'apposita manovella, facendo girare il totalizzatore posto sul quadrante. In questo modo, ogni volta che le camere si riempiono e si svuotano, si registra il consumo di una determinata quantità di gas naturale.
- La membrana, che in passato era realizzata in pelle animale, oggi è realizzata in materiale sintetico.
Cosa misura il contatore gas?
Il contatore del gas misura il volume di gas che attraversa l'apparecchio, alle temperature e pressioni in cui si trova. In questo modo, è possibile conoscere quanti Smc di gas sono stati consumati. In questo modo, il consumo viene misurato in standard metri cubi (Smc), come stabilito dall'ARERA.Contatore elettronico del gas metano
Il nuovo contatore gas elettronico è dotato di un display digitale, il quale indica il consumo in tempo reale e altre informazioni utili per il cliente. Inoltre, molti di questi contatori sono dotati di un'elettrovalvola che intercetta il flusso di gas e che può essere comandata a distanza. I moderni contatori gas presentano numerosi vantaggi tra cui:- il telecontrollo da remoto,
- la telelettura a distanza,
- una misurazione più precisa e affidabile e
- un display elettronico con molte informazioni a disposizione del cliente.
Lettura Contatore Gas: Come Funziona
Se ti stai chiedendo come funziona la lettura del contatore gas devi tenere presente che è il distributore della tua zona che ha l'incarico di effettuare la lettura periodica dello stesso. Per i clienti domestici, l'intervallo di lettura del contatore dipende dalla quantità di gas consumata durante l'anno. L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha stabilito le seguenti frequenze di lettura:- Una volta per anno per i consumi fino a 500 Smc/anno
- Una volta ogni sei mesi per i consumi tra 501 e 5.000 Smc/anno
- Almeno una volta al mese per i consumi superiori a 5.000 Smc/anno, fatta eccezione per i mesi in cui il consumo storico è inferiore al 90% rispetto alla media mensile. È importante che i clienti conoscano queste informazioni per poter pianificare il consumo del gas e evitare di avere delle sorprese sulla bolletta. Inoltre, i dati relativi ai consumi annui possono essere consultati sulla bolletta o sul sito web del proprio fornitore di gas.
Come Leggere il Contatore Gas: Le Modalità
La lettura del contatore gas può essere effettuata in tre modi diversi:- tramite autolettura,
- lettura rilevata dal distributore o
- lettura stimata basata sui consumi storici.
La sostituzione del vecchio contatore del gas con quello elettronico: cosa cambia e come richiederlo
La sostituzione dei vecchi contatori del gas metano con i moderni contatori elettronici è stata avviata nel 2013 ed è in corso di implementazione graduale dai distributori locali, secondo quanto stabilito dall'Autorità. L'obiettivo è che entro il 2018 il 60% dei contatori domestici sia digitale. La sostituzione del contatore gas è un'operazione gratuita e ha una durata di circa due ore.- Non è necessario fornire alcun denaro o mostrare le bollette del gas, ma il cliente deve essere informato in anticipo dell'appuntamento e può spostarlo se necessario.
- La presenza del cliente o di un suo delegato è preferibile e necessaria se il contatore si trova all'interno dell'abitazione.
- Alla fine dell'operazione, viene redatto un verbale con il consumo del contatore sostituito.
- Si consiglia di chiedere un documento o scattare una foto del valore dei metri cubi di consumo di gas per evitare eventuali problemi nella fatturazione successiva.
Come si può cambiare il fornitore del gas della propria abitazione?
Se vuoi risparmiare sulla bolletta del gas, cambiare fornitore può essere una soluzione vantaggiosa. Fortunatamente, non dovrai preoccuparti del contatore, poiché rimarrà invariato durante il cambio.Migliori offerte gas: risparmiare scegliendo la tariffa giusta
Per risparmiare sulla bolletta del gas, ecco la lista delle offerte più convenienti aggiornata ad maggio 2025.- Al primo posto c'è l'offerta NeN Special 48 Special 48 , con una tariffa a prezzo fisso di 0,53 €/Smc, esclusiva online e attivabile con uno sconto di 48€.
- Al secondo posto si colloca l'offerta Next Energy Sunlight di Sorgenia, con una tariffa indicizzata PSV + 0,09 €/Smc, attivabile con uno sconto esclusivo di 60€ per tre forniture attivate (per un totale di 180€) oppure di 40€ per due forniture attivate.
- Al terzo posto troviamo Eni Plenitude Trend Casa, con una tariffa indicizzata 0,15 €/Smc facilmente attivabile online.
Titolare del contatore gas: chi lo determina e quando contattarlo?
Se sei un cliente domestico, il contatore gas utilizzato per la fatturazione del consumo di gas è di proprietà del distributore della tua zona che si occupa di gestirlo e di portare il gas fino alla tua casa. Nel nostro paese, ci sono diverse società di distribuzione del gas come Italgas, 2i Rete Gas, Inrete, Ireti (gruppo Iren) e Unareti). È importante sapere che:- Il distributore locale rimane il medesimo anche se decidi di cambiare il fornitore gas.
- Inoltre, il distributore locale si occupa della lettura del contatore, che poi contatta il fornitore per la fatturazione. In caso di guasti o perdite di gas, il cliente deve chiamare direttamente il distributore locale.
- Si può contattare il distributore anche per operazioni sul contatore, come il suo spostamento o la verifica, ma solo se il contratto non è attivo. Nel caso contrario, bisogna rivolgersi al fornitore di gas.Per saperne di più sui distributori di gas, è importante conoscere i loro contatti che sono disponibili sulla bolletta o sul sito web dell'operatore. In caso di emergenza, i distributori hanno un numero di pronto intervento dedicato, attivo 24 ore su 24.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Cos'è il codice PDR gas e come trovarlo sulla bolletta
Il codice PDR, è un identificativo univoco del punto di fornitura del gas, che viene assegnato al momento dell'allacciamento alla rete nazionale del metano.- Costituito da 14 cifre, le prime 4 identificano il distributore della zona, mentre le restanti identificano l'utente. Italgas, ad esempio, ha come codice 0088.
- Il codice PDR identifica solo la posizione geografica dell'utenza e rimane invariato anche in caso di cambio di intestatario o fornitore.
- Tuttavia, è fondamentale ricordare che<strong> il codice PDR è un dato indispensabile</strong> per ogni comunicazione o richiesta riguardante l'utenza del gas che deve essere inoltrata al fornitore.
- Se devi stipulare un <strong>nuovo contratto di fornitura</strong>, per un <strong>subentro o una voltura, o se vuoi cambiare il fornitore</strong>, dovrai fornire il codice PDR.
Come individuare un contatore del gas difettoso
Se hai dei dubbi sul funzionamento del tuo contatore del gas metano, è possibile richiedere una verifica gratuita al fornitore di energia. Una volta richiesta la verifica i casi sono due:- Se durante la verifica viene riscontrato un malfunzionamento del contatore che causa un consumo impreciso, il contatore verrà sostituito a costo zero per il cliente.
- Tuttavia, se durante la verifica non viene rilevato alcun errore nel funzionamento del contatore, la spesa per la verifica sarà a carico del cliente.
- noti un aumento anomalo della bolletta del gas o
- se sospetti che non stia funzionando correttamente il contatore.
Emergenza gas: chi contattare in caso di perdite
Se senti puzza di gas in casa, è fondamentale agire prontamente per evitare eventuali rischi di dispersione.- Inizialmente, ti conviene chiudere il rubinetto generale dell'impianto, che solitamente si trova presso la cucina a gas o alla caldaia. Se non puoi chiudere il rubinetto generale, puoi chiudere il rubinetto situato sul contatore del gas.
- Successivamente, contatta immediatamente il servizio di pronto intervento del distributore locale.
Muovere il contatore del gas: procedure e costi
Se devi Muovere il contatore del gas, è importante conoscere la procedura da seguire in base alla situazione:- Se il contatore è chiuso, ovvero non c'è alcun contratto in essere, devi contattare il distributore
- Invece, se il contatore è attivo e il gas è in uso, devi richiedere lo spostamento al tuo fornitore di gas.
- un tecnico del distributore effettuerà un sopralluogo per verificare se è possibile muovere il contatore.
- Successivamente, ti verrà fornito un preventivo contenente le disposizioni tecniche e i costi a carico del cliente.
- Una volta accettato il preventivo, i lavori verranno eseguiti.
Confronto tra i principali fornitori di gas per il tuo contatore
Se sei alla ricerca di informazioni sui contatori del gas dei principali fornitori in Italia, ecco una guida utile per te.- Il contatore A2A è un dispositivo a membrana che misura il consumo in metri cubi, può essere installato all'interno o all'esterno dell'abitazione e deve essere verificato ogni 8 anni.
- Il contatore Agsm è invece un contatore volumetrico che misura il consumo in metri cubi, anch'esso installabile sia all'interno che all'esterno dell'abitazione e va verificato ogni 8 anni.
- Anche Eni Plenitude e Iren offrono contatori volumetrici, che misurano il consumo in metri cubi e possono essere installati sia all'interno che all'esterno dell'abitazione, con la stessa periodicità di verifica, ovvero ogni 8 anni.
Trasloco imminente? Ecco come gestire il contatore del gas
In caso di trasferimento di proprietà, il contatore del gas rimane nell'abitazione e il nuovo occupante deve effettuare la voltura del contratto con il fornitore.- Quando si acquista una nuova casa, se il contatore del gas è già attivo, occorre richiedere una voltura del contratto al fornitore del precedente inquilino. In questo modo, una volta che la bolletta è intestata a tuo nome, puoi cambiare fornitore senza interruzioni nella fornitura e senza alcun costo.
- Se il contatore gas è chiuso, invece, dovrai effettuare un subentro con il fornitore che offre la tariffa più conveniente nella tua zona.
- In caso di assenza di contatore, dovrai richiedere l'allacciamento per l'installazione di un nuovo apparecchio.
- Casa senza gas
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐